giovedì 21 gennaio 2021

Il nuovo sito dell'Anima del Mostro

Buonasera a tutti. Con questo post, avviso i carissimi lettori del blog dell'Anima del Mostro del fatto che, da oggi, il percorso iniziato qui prosegue sul nuovo sito, https://lanimadelmostro.com/.

Inizia la Fase 2, finalmente. Mentre il progetto continuerà a portare lo stesso nome, questa nuova fase sarà distinta come “Anima del Demone”.
Un mese fa, il 21 dicembre 2020, il sito ha visto la luce. L’ho condiviso sui social con minime indicazioni. Oggi vi dirò tutto quello che c’è da sapere.
Il blog resterà aperto, con tutta l’attività svolta finora. I nuovi articoli, come linea d’azione principale, saranno pubblicati soltanto sul sito, anche se questo non esclude totalmente la possibilità che qualcosa arrivi anche qui. L’attività dell’Anima si è evoluta da sola, rispetto alle previsioni e alle aspettative iniziali, e non avrebbe senso limitarla: in base alle decisioni e agli sviluppi che avverranno nel corso del tempo, potrei decidere di distinguere i contenuti, e decidere di metterne alcuni anche, o solo, sul blog. Vi raccomando, come sempre, di seguire anche le pagine social, su Facebook e Instagram, dove si è svolto il grosso dell’attività degli ultimi anni.

Inizialmente avevo scritto su queste ultime che il sito avrebbe contenuto solo una selezione di articoli, la cui scelta mi avrebbe anche permesso, man mano, di stabilire se portare tutto o se lasciare una parte, ad esempio i post più vecchi e meno elaborati, soltanto sul blog; ma poi ho scoperto la funzione di WordPress che mi ha permesso di caricare il backup di tutto quello che c’era sul blog, motivo per cui, attualmente, si trova tutto anche qui, e ho rimandato la decisione di escludere quei vecchi post. La mia decisione definitiva deve ancora sopraggiungere, ma, per adesso, qui sul sito rimane tutto.


Gandalf e il Balrog, John Howe.

Cosa troverete in quel sito?

In primo luogo, cambia l’estetica. Il sito permette una maggiore personalizzazione delle grafiche e delle presentazioni dei contenuti. Nella forma attuale la soluzione non è ottimale, io stesso preferisco lo stile cui vi ho abituato -e mi sono abituato- negli anni sul blog, ma nel giro di un po’ di tempo riuscirò a creare qualcosa di molto più efficace. E non sarà soltanto per via del sito, che l’estetica cambierà.
La cosa più importante, però, è che cambieranno i ritmi: ho continuato l’approccio del post (più o meno) settimanale fino alla fine della Fase 1, perché volevo che questa rimanesse omogenea e unitaria nei suoi aspetti, fino al centesimo post, in modo da cambiare una volta conclusa. Le condivisioni sui social sono nate per poter postare contenuti in modo più regolare e ricorrente rispetto al solito, e per coprire più argomenti e occasioni.
Da oggi in poi, seguiremo un altro approccio: i contenuti del sito saranno organizzati in serie di ordine di grandezza diverso. Ci saranno gli articoli lunghi, in continuazione con i post settimanali, che continueranno a uscire di giovedì. Ci saranno gli articoli brevi, con cui portare qui le ricorrenze, gli anniversari e gli argomenti circostanziati, con in più, rispetto ai social, la possibilità di disporre immagini e link in modo libero. E ci saranno anche articoli di altro tipo, che non vi svelo ancora, ma che, quando cominceranno, daranno vita a un’intera nuova sezione del sito.

Statuina del demone assiro Pazuzu, 1800-800 a.C.,
Università di Tubinga, Germania.

Infine, avrete qualche domanda di lore. Proviamo a parlarne.
Il nome “Anima del Demone”, che non è un riferimento a Demon’s Souls -e ovviamente non sarà un’opzione che potrò usare come titolo, quando deciderò di scriverci un articolo, se mai avrò la buona fortuna di giocarlo in una delle sue versioni-, e che contiene un’allusione a un oggetto della mitologia di Warcraft, che dava il titolo al secondo dei tre romanzi di Richard A. Knaak sulla “Guerra degli Antichi”, una delle saghe letterarie della mia preadolescenza, serve a distinguere il fatto che, adesso, ci troviamo in una fase di Anima più avanzata della precedente. Se “mostro” è una definizione estremamente estesa, e se il suo significato resta il principale oggetto della nostra ricerca, demone ha un significato più preciso, quello di una creatura a metà tra la dimensione umana e quella divina; come mostro, è una categoria virtualmente estendibile all’infinito, a seconda di cosa stabiliamo come divino e di quale è la distanza tra questo e la nostra definizione di umano. Se tutti i demoni possono essere considerati mostri, e forse non tutti i mostri possono essere considerati demoni -ma un numero estremamente alto, se sapientemente interpretato, rientra nella nostra definizione-, molte opere narrative moderne utilizzano la categoria dei “demoni” per legare a un determinato sistema, che evidentemente pone determinate necessità, un complesso di categorie minori ed esemplari così differenti tra loro, e così lontani da ogni definizione misurata, per non dire dottrinale, di ciò che significa demone. Per essere meno criptico, è quello che succede quando in Devil May Cry sono “demoni” anche lucertole antropomorfi, ragni giganti e uccelli malformati; o quando, in Shannara, sia i draghi che i troll e i goblin sono considerati “Demoni”. Significa l’esigenza di inserire nella storia i mostri, i devianti, le forze chimeriche del Caos informe, e di spiegare perché siano lì. Sistemi di pensiero enciclopedici e universali, come le grandi religioni monoteiste, trovano un posto per ogni elemento della realtà e della conoscenza, ed è così che l’insieme dei mostri dei miti e delle tradizioni più antiche sono integrabili in quanto demoni, maledetti, progenie di unioni proibite tra angeli e uomini, eccetera eccetera.

Significa che da oggi parleremo solo di quello che può essere considerato un demone? Assolutamente no, anche se, qualora prendessi una decisione come questa, probabilmente continueremmo a parlare delle stesse cose. Significa segnalare che stiamo compiendo un percorso, e che la nostra metà è andare sempre più in alto, verso la divinità e i misteri più oscuri ed elevati, rispetto ai quali, in confronto a prima, adesso ci siamo sollevati in volo.
Non credo che “Anima del Demone” sarà un termine che adopererò spesso, né uno che metterò in evidenza. Sappiate voi, semplicemente, che adesso ci viviamo dentro.

A proposito della copertina: quando ho creato L’Anima, l’immagine con cui l’ho battezzata era un’illustrazione di John Howe della lotta tra Grendel e Beowulf. In un certo senso, il personaggio che più di ogni altro ho avuto in mente ogni volta che ho menzionato il mio “Mostro” è sempre stato Grendel, e credo lo rimarrà sempre. Ma voglio cominciare questa nuova fase sotto un lieto auspicio. L’ho chiamata Anima del Demone: che sia il Flagello di Durin, il Balrog, ad annunciarla e rappresentarla.

Attenti a voi: non volete perdervi quello che sta arrivando.

giovedì 5 novembre 2020

Dragonheart e il 2 novembre

Post originariamente pubblicato sulla pagina Facebook "L'Anima del Mostro" in data 2 novembre 2020.

Questo non è un post per commemorare Sean Connery e Gigi Proietti. Il mio pensiero è rivolto a loro, a tutti gli spettacoli e le performance artistiche di cui ho fatto esperienza e per le quali il loro ricordo mi è caro; e penso a quelle che ancora non ho visto e che forse vedrò, pensando a loro con gratitudine, ammirazione e malinconia. È un post che in parte, sì, li commemora, e che è dedicato alla loro memoria.
Ma vista la specificità del tema, non vorrei che questo fosse preso come un post di tributo. Qui parlo soprattutto di me stesso, come fa chiunque scriva ogni volta che scrive, anche quando non lo ammette.

Quando l'altro giorno ho letto la notizia della morte di Sean Connery, le prime immagini che mi sono venute in mente sono state quelle dei film in cui ha recitato mettendoci la faccia: il volto maturo e affascinante che ho visto ne "Il nome della rosa", "Indiana Jones e l'Ultima Crociata", e il primo film che abbia visto con lui, nonché il suo ultimo, "La leggenda degli uomini straordinari".
Poi però mi è sovvenuto il pensiero di Dragonheart, e tutto il resto l'ho praticamente messo da parte. Nel 1996, l'anno in cui sono nato, Sean Connery prestò non solo la voce, ma anche la sua mimica facciale da grande attore, alla realizzazione di uno dei più belli e indimenticabili protagonisti mostruosi della storia del cinema, il drago dal nome impronunciabile che Sir Bowen chiamò Draco dopo aver strappato l'ispirazione dalle stelle.
Il resto della giornata, quando ho pensato alla perdita di Sean Connery, ho pensato al fatto che se ne fosse andato l'interprete di Draco. O meglio, uno dei due interpreti di Draco.
Perché per me, come per voi, quel personaggio è legato al suo doppiaggio italiano, uno di quei casi in cui il doppiaggio esula da tutte quelle sterili diatribe su quale sia il modo giusto per fruire dell'esperienza di un film. Quel doppiaggio era una superba prestazione attoriale. Il lavoro di Massimo Venturiello sul Bowen di Dannis Quaid ha creato uno dei miei eroi cinematografici preferiti, impensabile senza quella tonalità.
Gigi Proietti, in quell'occasione, aveva doppiato Draco. Lo aveva reso profondo, ma estremamente espressivo. Un essere antico, testimone di ricordi perduti nelle profondità del tempo, ma non un relitto dimenticato: un vero protagonista della storia dei suoi tempi, dalla voce piena, intelligente, ricca di espressività.
Non si parla mai di Draco senza menzionare tutti e due gli attori che gli hanno dato vita. Lo dicono tutti, "interpretato da Sean Connery e doppiato da noi da un meraviglioso, immenso, indimenticabile, Gigi Proietti".

Quindi, stamattina, la notizia della morte di Gigi Proietti mi ha fatto pensare più a una battuta, che a un fatto vero. «Ah, ma sai che è morto anche Proietti?» «Guarda che non fa ridere» «Eh, lo so che non fa ridere, ma intanto è successo davvero».
Studiare e scrivere di religioni di ogni tempo e spiritualità diverse tocca profondamente le corde dell'animo, le credenze personali e la disposizione a prestar fede a una visione della vita piuttosto che a un'altra; ma di certo, se non ho mai creduto nel caso, questi anni di approfondimento sempre maggiore mi hanno portato a escluderlo del tutto dalla mia cassetta degli strumenti interpretativi.
Non so cosa voglia dire, il fatto che le due voci di Draco (le due che hanno più importanza per la maggior parte di noi spettatori italiani, senza nulla togliere agli interpreti di altre lingue) abbiano varcato la soglia del silenzio a distanza di pochi giorni, una durante Halloween e l'altra nel giorno dei morti -che, come se non bastasse, è anche il suo compleanno, uscita di scena appropriata per un maestro dell'arte dell'ironia- e non so se lo scoprirò in questa vita. Ho visto, però, che questa coincidenza ha risvegliato il ricordo della storia di Draco in tante, tantissime persone. Nella morte, accade sempre qualcosa di vitale, si rievocano memorie, si raccontano storie, si vivifica quello che i morti sono stati. Spesso, da tutto questo nascono altre storie.
Questi tre giorni non hanno causato solo una fioritura di ricordi e di pensieri su Sir Sean Connery e su Gigi Proietti: hanno ravvivato il ricordo di Dragonheart. È un non luogo meraviglioso, dove ritroveremo quello che ci sembra di aver perduto, ma che sarà sempre con noi. Per altri, per i cari, è un discorso completamente diverso. Per noi, che proviamo nostalgia per dei volti e delle voci, delle immagini e delle narrazioni, è come se non se ne fosse andato nessuno.

Proprio oggi, 2 novembre giorno dei morti, questo pensiero mi porta a pensare alla vita.
Perché la mia vita è cominciata proprio con Dragonheart. Se non l'avessi visto per la prima volta a quattro anni, probabilmente l'avrei recuperato in seguito, e forse anche senza di esso sarei sulla strada che percorro adesso. Non che creda che alcuno dei passaggi che compiamo sia possibile senza il suo antefatto: ogni istante che viviamo contiene in sé tutti quelli che l'hanno preceduto, perché tutti l'hanno determinato e nessuno è isolabile dagli altri. Quello che è importante è la precisa funzione che ha avuto, nel trasmettermi il suo contenuto nel modo esatto in cui l'ha fatto. Gli ho sempre imputato due meriti importanti, nella mia formazione, uno riguardo ai draghi, l'altro riguardo alla cavalleria, e in particolare l'ideale arturiano della cavalleria. Non ho scoperto che esistono i draghi con Dragonheart, ma essi, all'epoca, erano un dato nuovo, su cui sapevo poco, e conseguentemente ero facilmente influenzabile. Qualunque cosa mi avessero detto sui draghi, l'avrei presa per buona.

Dragonheart è stato importante perché è stato la mia prima storia sui draghi. Se fossero venuti prima San Giorgio, Beowulf, o Sigfrido, avrei imparato che i draghi erano quegli infamoni che disturbano la quiete dei villici e cui è meglio tagliare la gola il prima che si può; poi avrei visto le storie sui draghi buoni, e quella sarebbe stata la variante. Che probabilmente avrei preferito comunque...
Ma il fatto è che Dragonheart è stato il primo, e quello che mi ha mostrato è che i draghi stanno lì, pazienti, nel fondo della grotta finché c'è ancora tempo, e poi lì nel cielo, lungo l'Asse che regge le costellazione, quando il tempo è finito. A guardare con il loro sguardo che non si chiude mai, e a rispondere. Perché gli eroi non andavano mai a interrogare i draghi, partivano solo col presupposto di ucciderli; ma quando Sigurðr interrogò Fáfnir, egli, anche con tutta la sua malvagità, non rifiutò di rispondergli.
Dragonheart, in termini filologici, è stato il mio archetipo, e nel mio cuore è come se tutte le altre storie fossero dei testimoni mendaci, delle copie che hanno perso di vista l'originale.
Non so se, mentre citate le ultime battute del film, ricordate nel dettaglio cosa c'è in gioco: le stelle verso le quali l'anima di Draco si libra, la costellazione del Dragone, sono a tutti gli effetti il paradiso della sua stirpe. È una testimonianza invidiabile, quella di Draco: sa dove si trovano le anime dei suoi simili, dei suoi cari; ogni notte può vederle e rivolgersi a loro; sa quanto difficile possa essere arrivare lì, sa che potrebbe costare caro, ma quella luce stellare lo conforta, è una promessa cui non è possibile venire meno. Nel corso della civiltà, anche gli uomini hanno collocato il paradiso nel cielo. Xibalba, l'Oltretomba Maya, secondo alcune tradizioni si trova nella Via Lattea. Il mio professore di filologia germanica una volta ha detto che la Valhöll, probabilmente, si trova nelle Pleiadi (non sono sicuro abbia detto Pleiadi, ma ha espresso l'idea che, almeno a un certo punto della storia, i popoli nordici abbiano creduto che le sale degli eroi fossero nel cielo).
Siamo così abituati all'idea che i morti vadano sottoterra che ci sorprende che il loro mondo possa trovarsi nel cielo. Magari perché siamo abituati alla bipartizione tra le anime dei buoni e quelle di coloro che non lo sono, per cui il cielo è dei giusti. E l'Oltretomba per gli antichi era tristissimo, un posto così angusto da dover somigliare per forza a una caverna. Non tutti i popoli avevano la stessa idea, però. Il film di Dragonheart menziona i Celti, e implica che i draghi antichi vivessero in ottimi rapporti con questi ultimi: i Celti avevano l'idea che l'aldilà fosse un luogo splendido, un luogo di beatitudine.
Per i draghi, poi, c'è una specifica: non esiste l'inferno.
I draghi che abbiano realizzato qualcosa di importante, loro avranno garantita l'eternità celeste del paradiso; tutti gli altri, svaniscono come se non fossero mai esistiti. Un pensiero, quello dell'oblio, che a molti di noi, che siamo umani, suscita una gran paura, e che presumibilmente la provoca anche ai draghi; ma che è molto meno crudele dell'inferno. E forse, volendolo trovare, c'è un senso ulteriore: la vera immortalità è proprio lì, nella memoria.
Dragonheart parla di immortalità anche in termini più concreti, mediante la figura del tirannico Einon che ottiene facoltà vitali prodigiose grazie alla divisioni del cuore di Draco; ma proprio quella si rivela un'immortalità insignificante, perché Einon è un uomo crudele, vizioso fin quasi all'inverosimile, dominato esclusivamente dall'odio.

L'atto finale, che permette a Draco di scogliere lo sviluppo tragico degli eventi, oltre che di raggiungere il paradiso dei draghi, è, in fin dei conti, un atto d'amore. Dare la vita per i propri amici.
Con un po' di fantasia, potremmo immaginare che anche le altre stelle di quel luogo beato fossero anime di draghi che hanno compiuto un gesto d'amore.
E alla fine, riscopriamo una cosa che dovremmo sapere, ma che le fiabe sono lì per ricordarci: è proprio l'amore a garantirci l'eternità. È chi ama e viene amato che sopravvive per sempre, anche senza stelle a testimoniarlo. Chi non ama, invece, viene semplicemente dimenticato, e non c'è motivo di soffrire ulteriormente in ctonie dimensioni di castigo.
Lessi una volta su Facebook che Dragonheart è una storia che a Tolkien sarebbe piaciuta, e lo credo anch'io. Cristianamente, dato che la mia formazione è quella, è una di quelle storie che fanno da testimonianze delle virtù più alte, che culminano nel sacrificio evangelico. "Il mio tempo è finito", dice Draco prima di snudare il proprio cuore all'ascia di Bowen: ha finito di insegnare quello che doveva insegnare, quello che i draghi volevano che gli uomini sapessero. Ora resta solo l'ultima lezione, la più difficile.

Ci porta ad assistere a una rappresentazione splendida, e che sarebbe scorretto definire mendace, delle sorti che ci aspettiamo per le nostre stesse anime. In tal senso, Draco è stato la prima persona che abbia mai visto andare in paradiso, ed è difficile non crederci per nulla, dopo una visione così bella.
Ma Dragonheart sarebbe piaciuto a Tolkien proprio perché il suo finale è assolutamente eucatastrofico, come le vere fiabe, come la narrazione più alta di tutte, dove fiaba e realtà storica cessano di essere due cose distinte, che è, per l'appunto, quella del Vangelo. La morte del drago di cui ci siamo innamorati ci stringe il cuore in una morsa di dolore, ancora più profondo per la sua inevitabilità, per la sua tragicità, per la profonda ingiustizia, quella di un giusto che deve morire a causa di un empio. Sono sentimenti che calano una cortina di fumo sul nostro cuore. E poi, inattesa e irrefrenabile, la gioia, quella vera gioia che proviene da oltre le mura del mondo: è accaduto il miracolo in cui non speravamo. Draco si è sacrificato e ha raggiunto la gloria, la vera gloria, quella che speravamo per lui in quanto nostro amico, la stessa in cui speriamo per noi stessi.

Ma non è solo questo. Non è alla lente di una religione sola, che quelle stelle offrono il loro mistero.
Perché l'idea che i draghi siano lì a guardarci è qualcosa di troppo prezioso per rimanere lì dentro. Merita spazi molto più grandi.
La vastità del cielo del nostro mondo, unita a quella dei cieli figurati da tutte le nostre fantasie, le si confà molto di più.
La locandina originale di Dragonheart presenta una delle mie tagline preferite: "You will believe". Tu crederai.
Non so voi, ma per me è stato vero. Io ci ho creduto.
Non ho mai smesso di crederci. Anzi, ho imparato a farlo sempre di più.

L'idea dei draghi come una collettività di spiriti, di anime, l'ho ritrovata anni dopo nel ciclo dell'Eredità di Christopher Paolini, nella parte degli Eldunarí in Brisingr e Inheritance, su cui non desidero soffermarmi, e in una scena del secondo romanzo, Eldest: Eragon, il protagonista, partecipa a una festa rituale degli Elfi, durante la quale entra in una sorta di stato di trance mistico, risvegliatosi dal quale scoprirà di essere stato trasformato fisicamente e mentalmente, risultando un essere umano molto più simile agli Elfi di quanto non fosse prima. Negli ultimi istanti prima di perdere conoscenza, Eragon sente una voce nella testa, che gli dice "Questo è il nostro ultimo dono, Argetlam, il nostro ultimo dono per te".
Ero un ragazzino quando lessi il libro, ma quella cosa mi emozionò tantissimo: i draghi, anche se erano scomparsi, sterminati fino all'estinzione anni prima della nascita di quel ragazzo di cui stavo seguendo la storia, esistevano ancora, e lo osservavano, vegliando su di lui, con il potere di dargli un aiuto in virtù dell'urgenza della sua causa, il cui esito riguardava anche loro.
Dragonheart ha veicolato in me questa idea, legandola a qualcosa che posso vedere, la costellazione di Draco.
I draghi sono davvero nelle stelle.
È da tutte queste cose che deriva la mia storia personale.
Dragonheart ha posto sul mio cammino quella che tanto tempo dopo avrei riconosciuto come la mia quest principale: raccontare una storia di draghi come quella che mi aveva raccontato lui.
In questi giorni, in cui mi sono dedicato a diverse cose, incluse altre storie, stavo lentamente rivolgendo il pensiero al desiderio di quella storia. E stamattina, essa è tornata nel presente: i draghi se ne stanno andando. Hanno fatto ciò che dovevano fare, ci hanno insegnato tantissimo, ma hanno finito il loro tempo.
A noi che restiamo, tocca continuare a parlare di loro, e raccontare le storie, e ricordarli nel nostro piccolo e imperfetto paradiso di uomini che riescono ancora a sognare sogni di squame e di ali, con una piccola ma intensa speranza di diventare draghi a loro volta.



giovedì 10 settembre 2020

Svipdagr


«Cosa c'è?»
«Sulla spiaggia, laggiù, oltre la foschia...»
«Che cos'è?»
«Non lo so, ma è enorme.»
«Si muove!»
«È un mostro, scappa!»
Suono dell'acqua e del vento, sempre uguali.

Mare, freddo, nebbia e silenzio. Una terra non frequentata dagli uomini.
Una donna che dal profilo emette luce e sotto i cui passi cresce l'erba, avanza sulla spiaggia come se dovesse conquistarla. Si ferma e guarda nei riflessi grigi del mare.
«Svipdagr! Vieni da me.»
Il mare resta in silenzio, e la donna chiama di nuovo, più forte. Allora il mare sospira, e la sua superficie si increspa, finché le acque sussultano e si schiudono su quello che ne sta emergendo, come una veste slacciata. Una groppa di colore scuro, ricoperta di pelliccia e coronata da una fila di punte d'avorio ricurve, retta da un paio di zampe da lupo con gli arti palmati, avanza fuori dal mare facendo dondolare a destra e sinistra la lunga testa, che dietro ha orecchie a punta e creste come pinne di pesce, e davanti le mascelle di un drago. Il lungo collo è chino sotto il peso di quella testa, come se dovesse sostenerne i pensieri. I suoi occhi sono socchiusi. Spinta da altre due zampe da grossa lucertola, la creatura trascina una lunga coda crestata, e si arresta al limitare tra mare e terra.
La donna gli viene vicino: «Svipdagr, soffri ancora?».
Il mostro apre gli occhi per un attimo: sono del colore delle pietre sul fondo del mare. Occhi umani.
Li chiude di nuovo, solleva la testa e la getta dietro di sé, spalancando le fauci: sussulti gli agitano la gola, e il mostro comincia a piangere.

«Perché vieni ancora da me, Freyja?» le domanda più tardi.
«Hai ancora bisogno di chiedermelo?» lei chiede, addolorata «Non riesci a credere che a me non importi?»
«Non può non importare a te, se a me invece importa così tanto» replica il mostro, che marca i "non" col ringhio della sua gola.
«Allora il tuo dolore non è il mio, Svipdagr. Io ti amo come ti ho amato sempre, da quando venisti, tanti anni fa, nella mia casa...»
«Non ricordarmelo!» ruggisce Svipdagr «C'era lui, davanti alla porta della tua casa. Lui che mi ha fatto questo!»
Freyja solleva il braccio verso il suo muso, e lo tiene levato in muta richiesta. Lui lo abbassa lentamente, e lei gli tocca la guancia. «Ma c'ero anch'io». Una lacrima le scivola sulla sua, mentre gli chiede «Non è un ricordo dolce il fatto che lì ci fossi io? Che tu abbia incontrato me e io te?»
Svipdagr smette di ringhiare. Tende la zampa verso Freyja, e Freyja la stringe contro il proprio viso, come quando quella era la mano che glielo accarezzava.
«Soffro troppo, Freyja. Quel che è accaduto è stato colpa mia, e qualunque cosa possa accadere nel mio futuro, è una colpa che resterà per sempre. Ma non sarebbe così grave per me, se non dovessi scontare questa pena anche tu. Tu che sei ancora una dea, figlia di Njörðr il grande, contesa da Aesir, Vanir e gli eroi più famosi, che sull'incedere dell'alba e il commiato del tramonto, quando il sole è più mite con la terra, scende in una spiaggia solitaria per portare conforto a una bestia ripugnante, che non allestirà mai più banchetti...»
«Svipdagr, non dire così...» gli stringe la zampa artigliata al petto, come se quegli artigli potesse smussarli.
«...non otterrà più gloria sul campo di battaglia...»
«Ma queste cose non mi importano...»
«...e non potrà mai più darti piacere. Perché ti attardi ancora con me? Abbandonami a un destino che mi peserà di meno, se non dovrà affiggere te, e torna con i tuoi cari presso la Valhöl, dove non c'è rischio che tu debba mai più udire il nome di Svipdagr.»
Freyja adesso sta piangendo, e persino in quel luogo silenzioso la natura reagisce a ogni suo gesto: le sue lacrime sono gocce d'oro, le onde del mare accordano la loro canzone ai suoi singhiozzi, per prendere parte alla sua mestizia, e la nebbia si addensa intorno a lei, come per abbracciarla.
«Tu non fai che mentire da quando ti trovi qui. Neghi così fortemente te stesso da negare anche tutto il resto. Sei talmente radicato nel tuo dolore da essere incapace di credere a me, che ti dico la verità, e cerchi di allontanarmi perché il fatto che venga da te ti dà la speranza che ciò in cui credi non sia vero.»
«Credi che speri di poter tornare come prima?»
«No, ma hai in cuore la speranza di poter continuare a vivere anche così, con me, e nonostante questo cerchi di convincerti che non è vero. Ma invece possiamo, Svipdagr. Sono qui per questo. Sono qui perché ti amo veramente e perché credo, altrettanto veramente, che possiamo continuare a vivere insieme anche così»
Lei ha ragione, il mostro non osa crederci. La speranza è gravosa, e il suo animo provato. Ha colpe terribili, ancora più pesanti delle sue membra sgraziate, ad ancorarlo alla sua disperazione. Non brama anche il fardello della sofferenza di colei che ha cara più della sua anima. Sente di aver perso entrambe.
«Tu sei una dea...» mormora, mentre socchiude gli occhi.
«Che cosa?»
«Tu sei una dea» riprende, e in fondo alla gola ha ripreso a ringhiare «sei una dea e hai tutto il tempo che si possa desiderare. Io sono ancora mortale, Freyja. Probabilmente, colui che mi ha fatto questo prenderà le sue precauzioni acciocché io viva molto a lungo, in modo da estendere il suo divertimento, ma alla fine morirò ugualmente. Ti basta aspettare che accada, e poi potrai volare via libera. Non ho ragione?»
Freyja impallidisce e trema, la natura trema con lei.
«Svipdagr, perché mi fai questo?» gli chiede, con la voce delle foglie coperte dalla prima brina.
Il mostro marino la guarda negli occhi, non cessa il ringhio, ma non parla.
«Forse che questa sia stata la tua vera trasformazione? Forse che l'uomo più saggio, coraggioso e compassionevole che io abbia conosciuto, in tutto il tempo che abbia desiderato, l'uomo che ha vinto il mio amore con i suoi meriti, laddove neanche gli dèi ci sono riusciti, sia davvero diventato meschino e crudele fino a perdere la ragione, come tutti dicono di lui e come tutti hanno creduto, tranne me, e che il suo corpo abbia semplicemente seguito la corruzione del suo spirito? Tu mi laceri il cuore con parole spregevoli, parole di cui nemmeno ti credevo capace, quando io darei via per te ogni cosa. È questo il vero significato del nostro amore?»
«Dunque adesso mi credi anche tu meschino, crudele e senza ragione. È questo che sono ai tuoi occhi? Devo anche credere che dopotutto la mia maledizione sia servita a questo? A un pretesto per abbandonarmi?»
«Svipdagr, non vedi che sei tu stesso a dire cattiverie e causare sofferenza a entrambi?» Freyja ha chiaro cosa egli stia cercando di fare. Ma è ugualmente troppo doloroso.
«E se fossi stata tu stessa a suggerire a Odino questa punizione?» dice il drago, con una luce sinistra negli occhi.
«Basta così!» grida Freyja, e il mare fa eco alla sua voce, e il cielo diviene minaccioso «Hai troppo odio perché possa parlare con te. Provo il peso del tuo dolore come lo provi tu, non posso reggere anche quello del tuo disprezzo. Stemperalo in mia assenza, ti darò tutto il tempo che vuoi. Stammi bene, Svipdagr».
Lui non risponde, perché il senso di colpa che aumentava ad ogni parola, forse ancora più agghiacciante di quello che provava già, adesso gli ha chiuso la gola. Guarda la dea allontanarsi come un fantasma e farsi sempre più piccola, correndo sul mare con ali di falco. Abbassa lo sguardo solo quando non la vede più.
Non dormirà neanche stanotte.

«Amico mio, devo lasciarti» disse Lyfir.
Per Hadding non fu una sorpresa. Sapeva che il suo compagno se ne sarebbe andato improvvisamente, come improvvisamente era arrivato. Pure, il commiato gli spiacque profondamente.
«Dove andrai?» gli domandò.
«A ovest, credo. Stanno accadendo molte cose strane, ma credo che lì il mio aiuto potrà significare qualcosa».
«E la guerra? Che mi dici della guerra?» Hadding aggrottò le sopracciglia: era per la stessa ragione che i due uomini avevano viaggiato insieme, dopo essersi imbattuti l'uno nell'altro, sconosciuti ma sanguinanti e bisognosi di aiuto.
Lyfir lo guardò con curiosità: «La guerra è finita, Hadding. Tu hai perso. Mi dispiace per te, mi dispiace perché appoggiavo la tua causa, ma è inutile insistere contro il volere degli dèi; e pare che quel volere non sia più dalla tua parte, non almeno come lo era prima».
Hadding prese la sua spada e la puntò a terra, osservandone i fregi illuminati dal fuoco: il loro bagliore proiettava ombre sul suo volto.
«Ho perso tutto quel che avevo, caro amico. Mio padre è morto, i miei parenti, i miei amici sono morti nella guerra contro Svipdagr. E i suoi discendenti sono ancora lì, padroni della terra e di versare a proprio capriccio il sangue dei danesi. Davvero devo credere che sia finita?»
«Non occorre» disse Lyfir, e sorrise «perché so che non lo crederai. Ti auguro il meglio della fortuna in qualunque cosa sceglierai di fare. Addio allora, Hadding. Spero che ci rivedremo in questa vita».
«Ho un'ultima domanda, se non ti dispiace» disse Hadding, ancora guardando il fuoco.
«Falla pure».
«Tu sei Heimdallr, non è vero?» Hadding lo guardò in volto.
Lyfir rise «Fa' buon viaggio, figlio di Halfdan. Non è difficile, anche per chi non è un dio, avvertire come tu sia destinato a compiere grandi cose, e molto più numerose di quante possa vantarne la maggior parte degli eroi. Ma sta' bene attento, perché su di te incombono anche le tenebre, più fitte di quelle attraversate da quegli stessi eroi. Scegli le tue azioni con saggezza. Addio!».
«Grazie, padre degli uomini. Addio» Hadding osservò il suo compagno di viaggio uscire dal loro rifugio e svoltare a sinistra, dove non riuscì più a vederlo. Attese il trascorrere della notte, dopodiché si rimise in piedi e uscì alla ricerca di una nuova strada verso il suo destino.


Il mare oggi è come ieri, e la nebbia come quando è arrivato. Cambierà qualcosa?
Freyja non è venuta: è stata di parola. Per lei le parole hanno un valore. Anche per lui le parole sono così importanti, o almeno lo sono state; per superare le prove imposte da Fjölsvidhr non gli sono servite la forza o l'agilità, ma la saggezza e l'astuzia. Sembrano passati così tanti anni, come se nel frattempo fosse invecchiato e poi morto, e poi nato ancora e nuovamente morto, e nato una terza volta. L'uomo che è stato per secondo, prima del mostro di adesso, ma dopo il giovane spavaldo che si è avventurato nella terra dei giganti alla ricerca di una sposa, forse non è stato all'altezza del primo. E ciò che è adesso lo rispecchia. Curva il collo verso il mare, di solito non ama farlo, e si guarda: le labbra con cui baciava Freyja sono cesellate di squame e ad ogni , spostandosi, rivelano i denti lunghi e fitti che crescono nella bocca dove lei esalava il suo respiro; piccole punte di corno gli incorniciano gli occhi al posto delle sopracciglia, un vello incrostato di sangue rappreso sostituisce la rada barba che a lei tanto piaceva, e i capelli dorati sono strisce di pelle color sabbia tesa fra raggi ricurvi.
Si domanda perché, tra tutte le forme possibili, Odino gliene abbia imposta una del genere. Se fosse stato un lupo, o un orso, avrebbe almeno posseduto le dimensioni per abbracciare Freyja. Se fosse stato tramutato in un gatto, la dea l'avrebbe potuto tenere con sé, senza che dovesse nascondersi in quella caverna isolata da ogni cosa. Se gli fosse stato concesso di divenire un falco, una rondine o una civetta, l'avrebbe potuta seguire ovunque fosse andata, e forse, vivendo oltre la sommità delle nubi, senza né specchi né la vista dei mortali a intimorirlo, avrebbe potuto dimenticare di essere stato qualcos'altro un tempo, e godere la breve vita riservata alle bestie prima di abbandonare il mondo nel grigiore.
Ma è stato trasformato in un mostro. Un drago, e non una fiera volante avvolta dalle fiamme, al cui passaggio luminoso gli uomini si gettano in terra scongiurando o pregando per una sorte più favorevole; o un possente serpente dell'antichità, barone di un vasto appezzamento di morte dove nessuno si avventuri a sfidarne la volubilità d'animo, timoroso del suo veleno. Il suo corpo è troppo grande, troppo pesante, e quando cammina sulla terra è goffo, privo di ogni grazia. Scivola agilmente nel mare, ma non può immergersi troppo a lungo e troppo in profondità, nella tenebra vergine al tocco beffardo del sole, perché ha bisogno di respirare aria come i figli degli uomini. La costa è volta verso il nord, da dove non può venire nessuno che sia vivo, e dove i saggi dicono che sia possibile prendere la via che porta nella morte.
Ma Svipdagr non vuole ancora morire. Non per Freyja -per lei, sì, morirebbe, in modo da liberarla da ogni promessa; ma non è ancora giunto il momento per farlo-, né per gli uomini che una volta furono i suoi amici, la sua famiglia, e nemmeno la determinazione a non rendere alcuna soddisfazione a Odino ha incidenza sulla sua volontà.
Svipdagr vive perché ha bisogno di odiare. L'odio per quello che gli è accaduto, per il modo in cui è accaduto, e per coloro che sono stati gli agenti della sua condanna e la pena per colei che ne ha sofferto, è troppo grande per consumarsi in alcuni giorni, quanti ne ha già vissuti o la quantità che raggiungerebbe se ne vivesse altrettanti di nuovo. È convinto che neanche se vivesse una vita lunga quanto quella che ha già vissuto, anzi, un'intera vita di uomo, anche molte di seguito, riuscirebbe a estinguere quell'odio. Probabilmente, neanche se possedesse la vita di un dio riuscirebbe a liberarsene.

Giunta la notte, Hadding si fermò in una radura tra rocce e cespugli, accese un fuoco e arrostì il cervo che aveva abbattuto. Seduto davanti alle fiamme, ripensò a cosa lo avesse condotto lì.
Lui era il campione dei danesi e di tutto quello che il loro nome significava nelle lande del sole di mezzanotte. Avrebbe continuato il grande ciclo di vittorie di suo padre Halfdan, che ovunque andasse era ancora ricordato come l'eroe più forte che uomo o gigante avesse mai incontrato, se non fosse stato per il bastardo che aveva segnato il destino della sua famiglia, Svipdagr il maledetto.
Non sapeva come tutto fosse iniziato, non aveva mai chiesto a nessuno di quelli che ricordavano Svipdagr come un amico degli dèi e degli uomini, una creatura di luce, come fosse avvenuta la trasformazione, e perché a un essere così potente fosse stato concesso di occupare un trono a Miðgarðr e spadroneggiare degli uomini e delle loro sorti.
Creatura viziosa, aveva trasformato la corte norvegese in una roccaforte infernale, nella quale si era dedicato a ogni genere di nefandezza, esigendo tributi e conquistando senza pietà. Ma più ancora che la sevizia, o la lussuria, era l'odio a motivarlo. E quell'odio era specificamente diretto verso lui e la sua famiglia. Svipdagr aveva mosso guerra a tutti i sovrani confinanti, e aveva guidato i suoi eserciti combattendo in prima linea, ma non per adempiere al dovere di un capo o rafforzare la determinazione dei guerrieri. Combatteva solo per placare il desiderio di sangue. Mulinava la sua spada maledetta, su cui circolavano già centinaia di storie, dicevano fosse stata forgiata da Völundr in persona, e anelli, tessuti, carne e ossa cedevano come grasso fuso.
Quando aveva formato la sua flotta, per sconfiggere definitivamente l'esercito svedese, un nuovo vizio gli aveva conquistato l'animo: combattere sul mare, e conquistare fino ad arrivare al confine stesso del mondo. E una volta che tutta la Norvegia e tutta la Svezia erano cadute nelle sue mani, era sembrato che nulla potesse opporglisi.
Hadding sogghignò: anche a lui era sembrato così, ma si era opposto lo stesso.
Si era conquistato -a differenza dell'usurpatore- una fama solida e onorevole grazie alle sue azioni e ai suoi sacrifici, sconfiggendo giganti e rovesciando aguzzini e tormentatori di uomini: questo gli aveva garantito un seguito. Poi aveva mosso battaglia a jarl e signorotti, e il seguito era diventato un piccolo esercito. Infine aveva sconfitto gli emissari di Svipdagr, e la sua era diventata un'armata. Anche allora, però, nessuno avrebbe creduto che una vittoria contro il re di tutto il nord fosse possibile.
Allora, Hadding si era rivolto a Odino, e aveva pregato per ottenere, se non la vittoria, la vendetta per il padre. E Odino gli aveva risposto.
...
Quando le forze di Hadding giunsero nelle acque di Gotland, trovarono l'esercito di Svipdagr già pronto. I due capi si erano sfidati.
«Bentornato a casa, figlio di Halfdan!» lo salutò Svipdagr dal ponte della sua nave «In Danimarca non c'è legno o sasso che non abbia gustato il sangue della tua famiglia. E il piacere di assaggiarlo di nuovo farà splendere questa terra come mai prima.»
«Allora farò in modo di spargere il tuo sangue tanto quanto hai fatto tu con quello dei miei. Prega di averne abbastanza in corpo, Svipdagr figlio di nessuno, perché, se il tuo non basterà, troverò il modo di farti tornare in vita e ucciderti ancora, fino a quando il debito non sarà stato saldato.»
«Io non prego, Hadding. Un dio non ha bisogno di pregare. Ho il potere per farti tutto il male che potrebbero farti tutti gli Æsir se sedessero allo stesso banco del torturatore. E neanche un briciolo della loro misericordia.»
«Sarà questa la causa della tua fine, Svipdagr» disse un marinaio eretto sul ponte accanto ad Hadding, il quale si girò, come se neanche lui ne avesse registrato la presenza. E neppure lo riconobbe in quel frangente, l'alto uomo, d'aspetto vecchio ma forte, avvolto in un mantello grigio, con un ampio cappuccio calato sul volto e una lunga barba.
«Ah! Hai grandi speranze, se nemmeno conosci l'equipaggio della tua nave» sogghignò Svipdagr, ignorando le minacce del vecchio: era di una nullità troppo profonda, perché lo registrasse.
«Dovresti aver viaggiato abbastanza per riconoscermi anche così, Svipdagr figlio di Aurvandill» disse l'uomo «presta attenzione alle mie parole, o la rovina intorno alla quale hai camminato finora sarà totale.»
Il volto di Svipdagr si accigliò, una smorfia di orrore e di sgomento ne incrinarono gli splendidi lineamenti. «Tu...»
Il vecchio sollevò il cappuccio, rivelando i lunghi capelli grigi e l'occhio mancante. Dal suo mantello trasse una lunga lancia dorata e la spiegò verso le nubi. Due corvi volteggiarono sopra le navi. Il cielo fu celato da una tempesta, il tuono decretò il ritmo delle ondate e un vento furioso iniziò a vorticare al largo di Gotland.
«Io, Odino, re di Ásgarðr e di tutti i nove mondi, vengo a te oggi per ordinarti di fermarti. Ti ho lasciato agire ignominiosamente sulla terra dei mortali, sperando che realizzassi la portata del tuo male, ma davanti ai tuoi spergiuri è ormai chiaro che hai dimenticato chi tu fossi, e a chi tu debba chi tu sia. Poche volte, prima di oggi, ho rivelato me stesso nelle battaglie cui ho preso parte, ma mai con una collera così grande e di fronte a un uomo che mi avesse deluso così tanto, uno che consideravo un figlio. Ti rendo manifesta la mia volontà: il mio favore è con Hadding figlio di Halfdan, che tu hai perseguitato. Tu oggi non vincerai. Ritirati immediatamente e abdica in suo nome, o tutta la tua gloria svanirà tra le onde come spuma, senza che nessuno la ricordi mai.»
Gli uomini della nave di Hadding si inginocchiarono davanti al Padre di Tutti. E anche molti di quelli della nave di Svipdagr. Ma non lui. Hadding l'aveva visto tremare, e per un momento aveva creduto che un barlume di timore sacro, e di ragione, si fosse riacceso nella sua brutale furia. Invece era rabbia. In qualche modo, il suo odio era cresciuto ancora. Tacque solo alcuni istanti, prima di rispondere, sputando le parole come se potessero colpire il volto del dio.
«Odino, davvero quello dell'eternità è un peso terribile per il pensiero e la memoria, se adesso ti spinge a parlare come un vecchio demente. Saresti più saggio se tenessi Húginn e Múginn vicino a te, anziché mandarli in giro per il mondo fino a rimanerne sprovvisto. Se fossi venuto ospite della mia sala, ne avremmo discusso davanti al fuoco bevendo idromele, e anche se fossimo entrati in disaccordo ti avrei congedato da amico, da figlio riconoscente. Non avresti mai dovuto schierarti contro di me, con l'oggetto del mio disprezzo. Perché tutto quello che ho fatto in questi anni è stato fatto per lenire l'odio che ho provato, a causa sua, per tutta la mia vita, e non avrà avuto senso fino al momento in cui spargerò le viscere del piccolo bastardo che adesso proteggi, tra la terra e il mare. E se oggi, nel giorno del mio trionfo, anche tu hai deciso di ergerti contro di me dalla parte del mio nemico, e di condividere con lui l'ora del morso della notte e del disprezzo, allora tutti e nove i mondi lo ricorderanno come il giorno nel quale anche Odino è crollato davanti al potere universale di Svipdagr, il re della luce che abbaglia e dell'ira inestinguibile».
Quel giorno, l'unico occhio dell'Allföðr non sprizzò le scintille dell'eccitazione guerresca. Ne sgorgò invece una lacrima, che scivolò silenziosa sulle sue guance rugose e precipitò nella folta barba, dove non venne più vista. Ma Hadding l'aveva scorta, e quel pensiero lasciò un segno nel suo cuore per sempre.
Il Padre degli Dei sollevò la lancia e decretò, parlando con la sua voce, con la voce del tuono e con quella delle onde «Per la tua sfida e la tua empietà verso me e verso gli Æsir di Ásgarðr, sia tu maledetto sopra tutti i miei figli e al di sotto di tutti i miei nemici. Oggi sarà il giorno in cui la luce di Aurvandill verrà offuscata per la sua stessa tracotanza, poiché ha creduto di essere più grande del sole».
Dopodiché, Odino aveva voltato le spalle, aveva camminato verso la poppa della nave, mentre i marinai si scostavano da ambo i lati, e scavalcando lo scafo fu visto continuare a camminare sulle onde del mare di Gotland, fino a sparire per la distanza.
Hadding aveva colto una soddisfazione viscerale, un sentimento animalesco, nei denti serrati e nelle labbra sollevate di Svipdagr; ma nei suoi occhi aveva colto anche qualcos'altro, qualcosa che sul volto di un uomo sarebbe sembrato smarrimento, dubbio, sconforto, un inquieto tentativo di comprendere perché fosse stato appena abbandonato. "Ma lui è una bestia senza padre" aveva pensato allora "e il suo animo è ancora quello di un bambino, cui nessuno ha insegnato niente".


La stessa sera, nel tacito assenso delle stelle, gli Æsir e i Vanir di Ásgarðr si radunavano nelle loro sale dorate, sotto le volte profonde sulle quali essi stessi avevano disposto le costellazioni, fissato l'asse del tempo e la misura delle sue rotazioni. Alcuni di loro erano lieti, poiché ritenevano che nulla di meno della letizia dovesse ispirare il pensiero di un dio. Ma molti erano tormentati da presagi gravosi, giacché gli dèi fanno parte dello stesso mondo dei mortali, e la legge della morte incombe anche su di loro.
Il più tormentato, quella sera, era il luminoso Freyr figlio di Njörðr, poiché il suo amico soffriva e aveva bisogno di lui. Anche sua sorella, colei che gli era cara più di ogni altro, covava una pena indicibile e mancava da casa da più tempo di quanto egli potesse ricordare. E nulla poteva lenire nel cuore di Freyr la consapevolezza di non poter fare nulla per nessuno dei suoi cari.
Un improvviso bussare contro le sue porte d'avorio lo distrasse. Invitò distrattamente il visitatore a farsi avanti.
Le porte si aprirono e si richiusero, rivelando la figura eretta, i lunghi capelli ribelli e la pelliccia grigia che avvolgeva le forti membra di Skaði, figlia di Þjazi.
Freyr si alzò dallo scranno su cui sedeva stravaccato ormai da giorni, tolse i capelli spettinati dalla fronte e le andò incontro, versandole una coppa di idromele e invitandola a sedere.
«Stai peggio di come ti abbia mai visto» disse Skaði, accettando la bevanda ma rifiutando con un cenno del capo la sedia.
«Tu invece stai bene come sempre» rispose Freyr, sorridendo tristemente.
«Tuo padre non si affligge meno di te» continuò la gigantessa, ignorando il complimento «non solo perché il suo genero è maledetto e sua figlia è scomparsa, ma perché anche il figlio che è rimasto a casa è lontano da lui come lo sono loro.»
«Lui non ha a cuore Svipdagr come lo abbiamo noi. Per rivedere Freyja seduta nella Sessrúmnir, bella e indifferente come è sempre stata, le estirperebbe la sua memoria dal cuore con le sue stesse mani. Per sé stesso non avrebbe neanche da faticare.»
Skaði sogghignò: in quelle sale dorate era raro sentire un'affermazione così schietta.
«Immagino tu creda di essere l'unico qui cui egli manchi.»
«Odino ha sofferto, lo sappiamo tutti. Ma è stato lui stesso a maledirlo. Non lo biasimo, Svipdagr ha completamente perduto il senno. Ed è proprio questo che mi strazia così tanto: che non posso odiare nessuno. Non posso ritrasformare Svipdagr in ciò che era prima, né riportarlo qui, né costringere Odino a riammetterlo ad Ásgarðr, e anche se potessi fare anche solo una di queste cose, la farei contro tutti gli  Æsir, Vanir e Disir che dimorano in questo grande palazzo infelice. Non che questo mi tratterrebbe.»
«Non tutti. Non sei il solo a provare pena per lui. Tutti, in questo grande palazzo infelice, come lo chiami tu, gli dobbiamo qualcosa. Lui ha vendicato mio padre, ricordatelo. È riuscito a riunire in accordo me con gli Æsir senza che dovessimo combattere, solo per merito suo.»
«Mi ha salvato. Me e Freyja» disse Freyr guardandola profondamente con i suoi occhi dorati «Non solo dalla prigionia a Jötunheimr, o dagli incantesimi che ci piegavano, ma dalla vergogna. Se non fosse stato per lui, non sarei mai tornato qui. Né sarebbe tornata Freyja.»
«Ha conquistato tesori a Niflheimr, tesori a Jötunheimr, ha reso più gloria ad Ásgarðr di quanto abbiano fatto molti degli dèi che ne occupano gli scranni.»
«Nessuno era stato come lui, fino al giorno in cui è entrato come la prima luce dell'alba.»
«Si è addossato tutti i doveri della stirpe di Aurvandill, dei giganti come me.»
«E ci ha quasi distrutti in guerra» le ricordò Freyr con amarezza.
«Ma poi è venuto qui, da solo, pronto a tutto per conquistare l'amore di Freyja» continuò Skaði.
«E ha messo a nostra disposizione la spada di Völundr, l'arma capace di spezzare persino il Mjöllnir».
«Ora si trova da solo, trasformato in un mostro, a rivivere all'infinito i suoi ultimi anni maledetti. Non è giusto. Cosa può aver spinto uno come lui a diventare un tiranno, un persecutore di uomini?»
Freyr socchiuse gli occhi -il mondo si oscurò- e rispose «Sempre per lo stesso motivo. La vendetta. L'odio contro Hadding. E l'odio di Hadding stesso. Svipdagr aveva creduto che il capitolo doloroso delle sofferenze vissute durante la sua giovinezza si fosse concluso dopo aver ucciso Halfdan, il padre di Hadding, vendicando in questo modo suo padre Aurvandill, che Halfdan aveva ucciso con la sua clava. Quando Hadding ha rifiutato le proposte di pace di Svipdagr, egli ha visto rinnovati i giorni elle faide. Ha compreso che, fino al momento in cui non avesse distrutto definitivamente Hadding, e con lui la stirpe degli Skjöldungar, i danesi con lo scudo, la sua pace non sarebbe mai stata completa.
Purtroppo, Svipdagr non è nato dio. Ha conosciuto da bambino com'è la vita di tutti gli altri. Ha visto quanto è difficile costruirsi la fortuna, e quanto è facile perderla. E perdere una vita da dio è un pensiero che farebbe impazzire chiunque.»
Skaði rimase pensierosa: anche lei aveva conosciuto le asperità di una vita in fuga, di odio e di vendetta. Provava sinceramente compassione per Svipdagr, ma credeva che ci fosse anche qualcos'altro, dietro la sua caduta.
«Se ricevesse la tua comprensione, forse soffrirebbe meno il suo esilio» disse la dea della caccia.
Freyr sospirò «Lui non ha bisogno di comprensione. Probabilmente è certo di non riceverne, e se anche gliela offrissi lui non l'accetterebbe.»
«Con Freyja vicino, forse sarebbe più ragionevole.»
«L'ho osservato, e diverse volte, dal trono di Hliðskjálf, quando Odino non c'era. Da lì è possibile vedere ciò che accade in tutti i mondi. Mi ha spezzato il cuore, ma l'ho osservato. Freyja è andata da lui, più volte, ma è da giorni che non va più. Credo non dipenda più neanche da lei.»
«E da cosa dipende, allora?»
Lo splendore del corpo di Freyr si ridusse.
«È come quando ero io prigioniero a Jötunheimr. È la vergogna. Lui sa che quello che ha fatto è irreparabile. E sa che non ha vie d'uscita: il suo aspetto gli impedisce di andare a dimorare con gli uomini, o con i nani, o gli elfi, e neppure potrebbe stare con i giganti. Persino tra le bestie è condannato alla solitudine: non esiste, adesso, altra creatura come lui. La sua unica speranza di fuggire a quel fato sarebbe implorare gli dèi... gli stessi con i quali ha spezzato ogni legame rifiutando Odino.
Non ha da fare altro che restare lì, ripercorrendo all'infinito gli eventi che l'hanno condotto in quell'isola, sperando che la morte sopraggiunga presto.»
Skaði lo guardò incrociando le braccia «Come fai a sapere tutto questo e rimanertene qui fermo a rimuginare, proprio come lui? Se davvero hai capito così tanto, va' a dirglielo!»
«Non ha ascoltato Freyja, non ascolterà neanche me.»
Skaði gli afferrò le spalle, e questa volta fu lei a scrutare nei suoi occhi con il gelo invernale dei propri.
«Hai ragione. Hai ragione su tutto quello che hai detto. Il tuo uso della ragione è così affinato che sempri un Ás anche tu, acuto, analitico e infallibile. Ma non lo sei, sei un Vanr. E sai meglio di me che tutti i ragionamenti del mondo non impediranno all'erba di crescere ovunque ci siano terra, acqua e sole. Se sei suoi amico, Freyr, devi andare e destare la vita che può ancora essere destata. E se non ne trovi, è tuo dovere liberarlo dalla morte in cui è già avvinto. Non abbandonarlo sotto il peso dei suoi sensi di colpa, pensando di aiutarlo sobbarcandoti parte di quella colpa ponderando in silenzio in questa sala disperata.»
Freyr fece per replicare, una nuova collera che come sangue dorato scorreva nuovamente nelle sue viscere divine. Ma si accorse che quella collera non era verso Skaði: era verso sé stesso, per non aver saputo reagire alla tragedia che si era abbattuta sulla sua famiglia. Come non aveva saputo reagire quando, tanto tempo prima, aveva scorto Gerðr, colei di cui si era innamorato, e non l'avrebbe mai incontrata se non fosse stato Svipdagr ad agire per lui.
Sì, Svipdagr aveva realizzato sia la gloria di Ásgarðr che la sua felicità. Ma il fatto che adesso fosse sprofondato nella disgrazia che si era procurato da solo, non dispensava lui, suo fratello di anima, dall'agire personalmente per la sua, di felicità.
«Grazie, Skaði» disse il dio della luce, splendendo nella notte. «Ero preda di uno strano sonno, ma adesso è finito.»

È un altro giorno che sembra ancora il primo giorno.
Un giorno che potrebbe essere durato cento anni.
Inizia a piovere. Il mare risponde come il boccheggiare di un'infinità di neonati al generoso nutrimento del cielo, le sue onde si gonfiano come spire di lucide squame.
Svipdagr è ricoperto, e il suo dorso gli sembra più pesante. Il vento non lo agita come farebbe se avesse ancora il corpo di un essere umano, ma nel cuore avverte che quella pioggia lo sta schernendo, come ogni cosa gli sembra fare da quando è cominciata.
Anche lui, adesso, pensa a come è stato. All'inizio. A quando qualcosa dentro di lui si è accorta di aver fatto uno sbaglio grande, così grande da non sapere neanche come reagire, e a quando qualcos'altro, ciò che lo aveva dominato nei suoi ultimi giorni prima della maledizione, ha concluso che non ci fosse più da fare che affrontarne le conseguenze. La sua superbia.
La battaglia era cominciata con ferocia. Le navi degli svedesi avevano attaccato per prime, un impatto schiacciante. Svipdagr aveva impugnato la spada di Völundr, così affilata da poter abbattere gli alberi delle altre navi. Ne aveva abbordata una, era balzato sul ponte e aveva ordinato al suo equipaggio di non interferire: si era divertito a sterminare i marinai danesi tutto da solo, inseguendo quelli che cercavano di fuggire e squartandoli come maiali. Il suo volto era rosso mentre guardava verso il cielo oscurato e rideva, e in cuor suo continuava a sfidare Odino, ripetendo con le labbra distorte dalla ferocia e la gola riarsa "Guardami, guardami, guardami".
Ora sa che Odino lo aveva guardato allora, come continua a guardarlo adesso.
Poi si era trovato di nuovo davanti alla nave di Hadding. Il vecchio non c'era più, e lui aveva creduto che il suo allontanamento avrebbe spezzato la fiducia del giovane Skjöldungr.
«Vengo a prenderti, figlio di Halfdan!» aveva tuonato. Aveva preso la rincorsa, compiuto un balzo con la spada in pugno, afferrato una cima volante con la mano libera ed era atterrato sulla nave di Hadding, e ruotando la spada da un lato e dall'altro aveva falciato il braccio o la testa di tutti i guerrieri che gli erano corsi incontro. Hadding aveva urlato in risposta la fedeltà al protettore della sua famiglia «Per Odino!» e si era scagliato contro Svipdagr. Aveva schivato ogni colpo dell'arma micidiale, nel cui filo scorreva il veleno degli Élivágar, ma neanche aveva potuto colpirlo, perché sapeva che l'arma del nemico avrebbe spezzato la sua con un solo colpo. Mentre loro danzavano, il mare si agitava, onde furiose minacciavano di ribaltare la nave da un momento all'altro; e se Hadding faticava ogni istante a restare in piedi, la natura divina di Svipdagr, figlio di Aurvandill, lo rendeva ancora più fermo dell'albero della sua dreki. Una risata folle si era sparsa sul volto feroce come una fiammata, e le sue fattezze erano parse quelle di uno jötunn.
«Figlio di Halfdan, tu, la tua gente e il regno di Odino finite oggi, a cominciare da questo colpo.»
Ma Hadding non credeva nella vittoria come lui, lontana com'era. E mentre parlava, gli aveva sferrato un calcio al ventre che gli aveva fatto abbassare la guardia.
«Brutto...» aveva iniziato a ruggire Svipdagr, e proprio in quell'istante, mentre Hadding era distante da lui, e il calcio lo aveva avvicinato al bordo della nave, una folgore bianca come la neve del primo inverno di Miðgarðr era saettata giù dal cielo e l'aveva colpito in pieno.
Vomitando dalle fauci, deformate dall'incredulità e da un'ira blasfema, un urlo in cui la maledizione contro Hadding, che non aveva finito di pronunciare, si mescolava con quella verso Odino che iniziava appena a emergere dal suo pensiero, Svipdagr era caduto oltre il parapetto della nave.
Era sprofondato in mare, e l'incubo era cominciato.
Inarca il dorso, solleva la testa verso il cielo, spalanca le fauci: ne esce un suono simile a quello dei tuoni in lontananza, ma penetrante come una coltre di denti affilati.
«Maledetto!» ringhia contro il Padre degli Dei, sfidando con la sua voce la tempesta.
«Hai vinto contro di me unicamente perché tu sei un dio e io no! Se fossimo stati pari ti avrei schiacciato!»
Si solleva sulle zampe posteriori. È alto come le mura della sala di un re, sfonderebbe quelle di Odino se solo potesse raggiungerle.
«La mia guerra era una guerra onorevole, e tu hai vinto soltanto perché non conosci l'onore. Veleggiavo con cento navi contro il tuo regno, come nessuno aveva mai osato prima di me. Re di ogni sorta sono caduti in questo mondo perché altri re li hanno vinti con la spada, affrontandoli sul campo di battaglia. Se tu mi avessi abbattuto con la tua rinomata lancia, sarei caduto come loro.»
Torve nuvole si addensano sopra il mare mugghiante e sembrano incombere sull'isolotto, come se le sopracciglia del signore del cosmo si fossero aggrottate contro lo sgraziato gigante e le sue palpebre fossero pronte a schiudersi sulle folgori delle sue pupille incollerite.
«Ma se avessi vinto io, sarebbe stata la tua fine! La fine della tua Asgarðr, della tua signoria. Tu saresti caduto al ginocchio di Svipdagr, e sarei stato io il re, non tu!»
Un tuono più forte di ogni altro si infranse contro il muro del suono, un tuono che sarebbe stato ricordato a lungo, se ci fossero stati abbastanza uditori per raccontarlo e se nulla di più potente l'avesse seguito.
Ma in risposta a quel tuono, il drago gonfiò il ventre ed eruttò in un ruggito di collera come in Midgarðr non se n'erano uditi fin da quando la sua memoria si era accesa, e di cui gli dèi stessi non sentivano pari dai giorni dell'incatenamento di Fenrir; un boato così profondo che la terra tremò, le onde del mare si smorzarono, e persino le pesanti nuvole temporalesche parvero ritrarsi.
«Vile vigliacco senza fegato! Hai fatto questo perché avevi paura! Perché in tutti i tuoi millenni sulla terra ti eri convinto di essere al di sopra di ogni sfida! Non potevi accettare che anche a te toccasse il destino di tutti gli altri! Non hai vinto perché sei il più forte, e nemmeno il più saggio, hai vinto grazie a un insulso trucchetto!»
La tempesta finì, e la spiaggia tornò com'era sempre: grigia, vuota e silenziosa.
"Padre...perché dovevo essere così spregevole?" sussurra il mostro.

«Svipdagr, hai davvero ucciso tutti quei danesi per divertimento?»
Freyr splende come se il sole fosse sceso sulla spiaggia per sedere accanto al drago. Quando entrambi vivevano ad Ásgarðr, nessuno splendeva più di loro e di Freyja. Lei e Gerðr, la moglie di Freyr, sedevano a conversare dei gioielli della terra, mentre loro, come fossero stati fratelli, si sfidavano ogni giorno nel proporre la sfida più avventata che riuscissero a pensare. "Solo uno sciocco come te, Freyr, avrebbe potuto pensare una cosa come questa" concludeva Svipdagr "ma dato che, sciocco come sei, non saresti capace di portare a termine quello che hai proposto, dovrò venire ad aiutarti".
«Sono venuto ad aiutarti» gli dice adesso Freyr, come se avesse indovinato a cosa sta pensando «ma voglio sapere la verità. Me la devi. Sei davvero colpevole di tutto quello che a Miðgarðr si dice di te?»
Svipdagr allunga il collo e lo guarda da dietro le spalle. Le sue orecchie e le sue creste sono piegate.
«Non sono mai stato veramente come voi. Neanche prima di questo.»
Tace e si volta, guardando il mare. Dopo un po', riprende.
«Lei ha sempre detto che a guidarmi verso di lei era l'amore. Prima lo credevo. All'inizio avevo inseguito la vendetta per mia madre, poi quella per mio padre, e quando ho incontrato Freyja ho davvero pensato che per me il destino avesse in serbo qualcosa di meglio che la giustizia dei morti. Ho pensato che la mia felicità fosse nella vita. Ma ora so che a muovermi, prima di allora come dopo, e più di ogni altra cosa, è sempre stato l'odio. Se sono riuscito a trovare Freyja quando non c'era, è stato perché l'odio mi ha fatto allontanare da tutto quello che non era lei. E avvicinare verso quello che...forse mi faceva paura.»
«Perché tutta questa faida? Tutto quello che avevi non valeva di più? Ti sei sempre sentito in credito, come se avessi solo ricevuto regali da parte nostra e non li avessi meritati, e hai sempre sbagliato, Svipdagr, perché tutto quello che avevi l'hai conquistato, legittimamente. L'unica eccezione è l'amore di mia sorella, perché esso ti è sempre appartenuto.»
Il drago socchiude gli occhi, abbassa la testa, stringe le palpebre. Le riapre.
«Se anche avessi avuto tutto quello che fosse stato possibile avere, non sarebbe stato davvero tutto. Se avessi posseduto tutto quello che esiste entro le mura di Miðgarðr, se tutti quelli che donano anelli avessero ricevuto e distribuito i miei anelli, e tutti quelli che raccolgono il grano sotto tutte le ore del sole avessero riposto il loro raccolto nel mio granaio, e se persino gli uccelli mi avessero consegnato i rami dei loro nidi, e gli alberi la rugiada delle loro foglie, e la luce di tutte le stelle del cielo fosse stata racchiusa in un'ampolla per la mia mera brama di ricchezza, la mia vittoria sarebbe stata incompleta. Io sono stato sfregiato da bambino, Freyr. Tutta la gioia che potevo avere l'ho persa quando Halfdan ha rapito mia madre e quando ha ucciso mio padre. Io ho conosciuto lì le tenebre, fratello mio, e quello in cui vivo adesso è il fondo dell'abisso in cui sono caduto allora, che continua a sprofondare. La crudeltà mi apparteneva già allora. Mi è sempre appartenuta. Voi non la vedevate, e io avevo smesso di vederla quando Freyja sembrava aver preso il posto dell'afflizione nel mio cuore. Credevo che lei mi avesse sottratto al mio destino. Invece non si è mosso di un passo. Non si vince contro il destino, fratello.»
Freyr è affranto. Non riesce a credere che quell'odio potesse essere così grande.
«Mi è stato conferito qualcosa che non mi apparteneva.» continua Svipdagr. «Non sono nato mostro, ma non sono nato neanche dio. Mi spettava l'odio con il quale nascono gli umani.»
Il dio della luce avanza verso di lui, si ferma al suo fianco, si siede e vi poggia sopra una mano.
«Se davvero non ti fosse mai appartenuto, non l'avresti ricevuto. Nessun altro ha mai vissuto una vita come la tua, Svipdagr. Credi che se fossi stato solo quello che pensi di essere avresti vissuto per così tanti anni ad Ásgarðr?»
«Mi hanno accolto perché ho portato loro una spada magica» commenta sarcasticamente il drago. «È per quella spada, che non mi hanno ucciso come hanno fatto con Völundr.»
«Se fossi stato solo un portatore di spade, non saresti rimasto così a lungo. Ásgarðr non è per tutti. I mortali devono guadagnarsela con la morte. Tu sei stato accolto come uno di noi perché eri più nobile di tutti noi. Non riesco a credere che uno come te parli così. Sai perché adesso sei un drago, Svipdagr? Un drago è un mostro di avidità, un accumulatore di tesori spinto dal bisogno ossessivo di possedere, indifferente all'uso o al valore di ogni singolo oggetto. A renderlo così mostruoso è il non essere disposto, per nessuna ragione, a cedere ciò che ha. Insensibile alla vita di tutti gli altri, mentre pone la sua soddisfazione al di sopra dei loro bisogni, considera sé stesso l'unica cosa che esista realmente, e impedisce che quei tesori viaggino. Non intende dare e non può ricevere. Tu, Svipdagr, devi imparare a lasciare andare.»
«Lasciare andare cosa?» Le creste si sollevano, un barlume di curiosità in un nero mare di indifferenza.
«Lasciare andare tutto. Lasciare andare i torti che ti hanno fatto. Lasciare andare la cupidigia che ti ha legato ai doni che hai ricevuto dagli dèi, infondendoti il terrore di perderli. Lasciare andare l'odio, dopo aver visto a cosa ti ha condotto e cosa ti ha lasciato in cambio. E lasciare andare Freyja: sei ossessionato dal pensiero che la sua vita dipenda dalle tue decisioni, e anche quando affermi di volerla liberare dal peso del legame con te, la consideri sempre come una cosa su cui devi decidere tu. Non è così: non è l'accordo del vostro passato a tenerla insieme a te. È lei che sceglie continuamente, inesorabilmente te, ogni momento della sua vita immortale. Hai sempre pensato di essere stato incredibilmente fortunato a ricevere il suo amore, e hai creduto fosse un dono anche quello, un possedimento da affiancare agli altri. E invece l'amore non è un tesoro, è un'azione. Freyja ti ama ogni secondo che vive, ed è in ciascuno di quei secondi che lei è una cosa con te. Tu l'hai allontanata, e le hai causato dolore. Anche se speravi che dopo quel dolore avrebbe potuto ritrovare la gioia. Ma così, hai solo negato le sue scelte. L'odio ti ha accecato al punto di non credere più di poter ricevere amore. Di credere che l'amore non fosse più forte dell'odio.»
«Freyja...» sussurra Svipdagr, gettando la testa sotto una zampa, mentre i singhiozzi agitano lui insieme alla spiaggia. Piange con il torace di una bestia e il cuore di un uomo. Piange come un mostro.
Freyr non ha più la sua spada da molti anni. Ma tiene con sé un legnetto. Lo punta verso il cielo con la mano destra, l'altra la tiene sul suo amico.
«Non posso ritrasformarti, come tu ben sai. Ma posso farti un piccolo dono.»
La nebbia si dirada. Il male sembra distendersi, come se Njörðr si fosse accordato col figlio. Le nubi svaniscono. Il sole di mezzogiorno, che non se n'era mai andato, torna a splendere su di loro.
«Freyja tornerà presto. Non ci sarà bisogno che l'avverta io. Vedrà da lontano che su questa spiaggia, avvolta dalla nebbia da tempo immemore, adesso risplende il sole. Lo vedrà perché non l'ha mai persa di vista. E tu avrai due alternative: continuerai a odiare, a fingere di odiare anche lei, e odiare più di ogni altro te stesso. Oppure le permetterai di perdonarti. E apprenderai da lei il potere del perdono.»
Svipdagr inarca il collo verso di lui «Il suo perdono la vincolerà al mio odio. Tutto verrà consumato dal mio odio, se nessuno lo distruggerà.»
Freyr si solleva in piedi «Aspetta di metterlo alla prova.»

Svipdagr aveva dimenticato il tocco del sole. E forse era un bene. Nella nebbia, poteva godere del flebile conforto che le sue sembianze non fossero ben distinguibili. Quando lei veniva, lui cercava di confondersi con la sabbia, l'acqua e i sassi. Non capiva perché lei insistesse nello scrostargli le squame, lavargli la pelliccia con acqua dolce, o perché facesse scivolare le dita così morbide sulle membrane dei suoi artigli, che erano così dure.
"Non ho creduto in lei" si dice. "E neanche ho colto il suo dolore, se non come un riflesso del mio." E teme, il drago marino, teme di non essere stato all'altezza del suo amore neanche prima. Lei ha messo tutta sé stessa in quello che loro sono stati. Cosa ci ha messo lui?
Poi sente qualcosa. Si volta verso oriente.
È tornata.
E adesso lui prova vergogna. La vergogna di non avere creduto in lei.
L'erba cresce nuovamente sotto i suoi passi, la brezza è lieve, sembra far parte dei lembi della sua veste, e il sotto il sole il mare splende come Svipdagr non l'aveva visto splendere per tanti anni.
«Svipdagr, sarei tornata comunque entro poco. Non ti avrei mai lasciato. Com'è possibile che la nebbia sia sparita?»
«Quanti giorni sono passati?» le chiede lui.
«Appena due».
«Mi è sembrata un'altra eternità» sussurra il drago.
Freyja addolcisce lo sguardo per un momento, ma solo per un momento.
«Tu mi hai ferito. Non l'avevi mai fatto. Me ne sono andata perché ho avuto il timore di averti perso. Tu sei libero in me, come io sono libera in te. Né maledetto, né un mostro. Sei sempre e solo Svipdagr. Nulla mi ha costretta a rimanere con te in questo stato, se non tutto l'amore che ho per te. Davvero non riesci a crederlo?»
La grande bestia marina si china sulle zampe e abbassa la testa fino a portarla all'altezza del suo sguardo. Prova vergogna, ma per alcuni istanti riesce a sostenerlo.
«Freyja...perdonami. Non ci credevo. Non ho creduto più in nulla, da quando è cominciato tutto questo.»
Freyja, che lo aveva già perdonato, vede quanto arrossati dal pianto siano i suoi occhi. E questa diviene la sua sofferenza. Mentre Svipdagr parla, piange anche lei.
«Ho negato ogni cosa. Ho riplasmato il mondo attraverso il mio diniego. Ho negato gli dèi, perché non riuscivo ad ammettere di averli traditi. Ho negato gli uomini, perché non potevo sopportare quello che avevo fatto loro. Ho negato me stesso, perché ero troppo mostruoso e troppo infelice per tollerare di esistere ancora. E nel farlo ho negato te, perché non avresti potuto amare questo mostro. Tuttora rimane un mistero per me. Freyja, come fai ad amare un mostro?»
Freyja tende la mano, come l'altra volta. Svipdagr le avvicina delicatamente la testa, e di nuovo lei gli accarezza il muso, sotto le froge, lungo le mascelle, intorno agli occhi.
«Perché io amo l'anima del mostro. Che è la stessa di quando il mostro era un ragazzo, di quando è stato un dio, e che splende identica anche attraverso il mostro. Ed è un'anima buona, avvelenata dalla paura e dal dolore. Non avresti dovuto celarli a me e a tutti coloro che ti amavano. Soffro tantissimo al pensiero di non averti fermato. Quello che hai fatto ormai è successo, ma io sono con te per proteggere quello che puoi ancora fare. Devi solo credere di poter essere amato.»
Le sue lacrime scintillano e si trasformano in oro. Un tesoro di amore, di tenerezza e di tristezza si forma intorno ai due amanti, al gigantesco drago e alla piccola dea.
«Freyja...» prova a dire Svipdagr, ma non riesce più a parlare. Non desidera altro che accettare quell'amore, credere nella possibilità di quel perdono.
E rovescia il capo all'indietro, e piange anche lui, mentre la dea si stringe al suo petto. E il mare, l'erba, l'oro e i gabbiani si fermano a osservare quella visione, e la imprimono nella loro mente, perché sanno che non ne vedranno così facilmente l'eguale, del mostro e della donna che ha amato il mostro.

Era un giorno luminoso, della luce che si addice alle imprese memorabili.
Hadding non credeva di compierne, lì, in quel luogo desolato in cui il suo cammino l'aveva condotto, né lo desiderava: doveva solo riorganizzarsi, e in cuor suo sperava che gli dèi gli inviassero un segno.
Il mare scintillante sotto il sole non era troppo dissimile da ciò che cercava. Decise che si sarebbe bagnato.
Si tolse l'elmo, smise la cotta di maglia, slacciò il cinturone e sfilò gli stivali. Si tuffò in acqua come se fosse ancora un ragazzo e non avesse gli affanni di una nazione, né il peso dei morti, quello dei vivi, e quello del fatto che tutti i suoi cari fossero tra i primi. Nuotò verso il largo per alcuni minuti.
Fu quando tornò verso riva che colse, grazie al riflesso del sole, che la spiaggia era disseminata d'oro. Oro grezzo in quantità mai viste, come una seconda sabbia sulla spiaggia. Come poteva esserci arrivato?
Improvvisamente avvertì un dolore lancinante e l'agghiacciante sensazione di essere tirato verso il fondale. Negli spruzzi e nel bruciore dell'acqua che gli riempiva gli occhi e le narici scorse la forma di una bestia gigantesca, che lo aveva azzannato alla vita e cercava di trascinarlo in profondità.
Ma lui era Hadding, figlio di Halfdan, campione dei danesi e di tutto ciò che il loro nome significasse. Piegò il torso a sua volta intorno alle mascelle della creatura, e tendendo i muscoli afferrò l'una e l'altra con le mani e iniziò a spingerle via. Forse fu per la sorpresa, forse fu perché Hadding possedeva davvero la forza degli eroi di un tempo -del resto, suo padre Halfdan non era considerato figlio di Thor?- il mostro marino diede uno strattone e lanciò Hadding lontano. L'eroe riuscì in fretta a riguadagnarsi il terreno, e mentre l'animale, una specie di drago marino come lo Skjöldungr non ne aveva mai visti, emergeva dall'acqua sollevando alte ondate e avanzava verso di lui ruggendo fin quasi a sbriciolare i pendii delle colline, lui rotolò verso la spada, balzò in piedi e corse verso di lui. Una lesta zampata lo sollevò in aria insieme a polvere e oro, e quando atterrò il tonfo fu rumoroso, ma Hadding si rialzò ancora. Una seconda zampata lasciò un solco profondo dove poco prima si era trovato disteso, ma non fu abbastanza rapida a risollevarsi prima che la spada di Hadding le lasciasse un morso profondo tra le squame. Il drago ruggì, gonfiò il petto e sollevò la coda, e diede una violenta spazzata con la testa, scagliando il nemico contro le rocce e tramortendolo.
Ruggì di nuovo, trionfante, e si sollevò sulle zampe posteriori, sedendo per gustarsi la scena.
«Benvenuto nella mia casa, figlio di Halfdan» dice con una voce sibilante, cavernosa, e dotata di un timbro che alle orecchie di Hadding è ancora più sgradevole delle altre due caratteristiche.
«Svipdagr?» esclama il guerriero, senza voce, mentre riprende fiato.
«Non sei felice? Siamo riuniti, nonostante tutto, come tanti anni fa. Il mio aspetto ti sorprende?»
«Affatto» risponde Hadding, rialzandosi. «Eri una bestia anche allora.»
Il drago ringhia, ma non si scompone.
«Sarebbe stato meglio se avessimo finito quel giorno. Io ti ho sconfitto, ma non ho mai avuto la soddisfazione di vederti morire per merito della mia mano.»
«Tu non mi hai sconfitto. Odino ti ha aiutato a vincere una battaglia disperata» gli ricorda Svipdagr.
«E a conti fatti non abbiamo ottenuto altro che rimandare la vendetta.»
«Tu hai ucciso mio padre, bastardo squamoso» gli ricorda Hadding.
«Lui aveva ucciso il mio» replica il drago.
«Non ha più senso cercare l'origine» dice Hadding «l'unico modo in cui farla finita è che uno uccida finalmente l'altro, senza trucchi e senza intromissioni degli dèi.»
«Come puoi vedere, gli dèi si sono già intromessi» risponde Svipdagr, sollevando la coda crestata «e ti renderai conto di essere, come sei sempre stato, in netto svantaggio rispetto a me».
«Il tuo vantaggio è repellente, Svipdagr. Sei la fiera più orrenda che abbia mai visto. Sarei quasi tentato di lasciarti in vita per protrarre la tua sofferenza, se non avessi atteso la mia vendetta per tutti questi anni. Il pensiero di renderti un privilegio sia uccidendoti che non facendolo mi ripugna quasi quanto il tuo aspetto» Hadding è  di nuovo in piedi, e perfettamente in grado di combattere.
«Ho ancora una ragione per cui vivere» risponde Svipdagr, ferito, ma animato da una remota convinzione «e non vale così poco da lasciarti soppesare la mia vita e la mia morte con questa noncuranza. No, figlio di Halfdan, ho desiderato morire, ma ora non lo desidero più».
«Va' agli inferi, Svipdagr» risponde Hadding, scattando verso di lui. Balza di lato per evitare lo schiocco delle fauci del drago, scivola al di sotto della sua zampata, e di nuovo in piedi sotto il suo ventre allunga il braccio e affonda la lama della spada nel suo ventre, estraendola l'istante successivo, poi lo infilza ancora, di nuovo, di nuovo e di nuovo, come se la spada fosse un coltello. Hadding ignora il fiotto di sangue bollente che gli ricopre il braccio, e l'acuto ruggito che si leva al di sopra della sua testa. È solo quando si accorge che il corpo si è accasciato a terra, mentre lui è ancora sopra di esso con la spada, che si ferma.
Svipdagr urlò per il dolore e la sorpresa, quando il primo affondo gli penetrò nel ventre, e anche dopo il secondo e il terzo. Ma a quel punto gli fu chiaro che sarebbe morto, e con lo stupore che aveva avuto quando era solo un ragazzo e aveva viaggiato in mezzo alle meraviglie dei mondi incantati di dèi e giganti si chiese cosa significasse che stesse morendo. Era confuso come quando si era trasformato in mostro tanto tempo prima. Tutto gli vorticava intorno, tutte le domande che si era posto e che erano rimaste senza risposta, persino le più sciocche, e lui le ricordava e si chiedeva perché dovessero rimanere tutte ancora domande.
Hadding continuava a trafiggerlo, sì che Svipdagr comprese che il fiato non gli sarebbe bastato per rivolgersi a lui. Forse, in fondo, non era il fatto che lui fosse lì la cosa più importante cui pensare, o che gli fosse successa. Quelle domande lo erano di più, per esempio. Avrebbe voluto avere più tempo per pensare ad ognuna di esse, a ciò che non aveva ancora capito degli alberi, delle stelle, dell'amicizia che aveva provato, ma ora temeva anche di non averne. Ed era un peccato, si rendeva conto, perché aveva smesso di pensare a queste cose quando era diventato re di Miðgarðr e aveva dedicato ogni sua energia a perseguitare Hadding. Ed ecco che tutto quello che aveva perso si rivelò ai suoi occhi, e la nebbia che ancora li offuscava finalmente si diradò: e si accorse di essere stato davvero quello che Freyr aveva detto di lui, tanto tempo prima, e anche quello che di lui credeva Hadding, che finalmente aveva smesso di affondargli la spada nel costato. Di essere stato non per forza un eroe, ma un ragazzo che aveva avuto tanta paura e tanta speranza, e aveva fatto quello di cui avevano avuto bisogno i suoi cari superando sia la paura che la speranza; e che poi, un triste giorno, la sua paura aveva prevalso, ed era diventato crudele. Che era stato un mostro anche prima che Odino lo trasformasse in un mostro. Che, sommerso dall'odio e dal diniego, il suo spirito era rimasto uguale a quando era un uomo anche quando era diventato un mostro. E che a rivelarglielo era stata Freyja.
Pensò a tutte le volte che aveva sentito dire che l'ultima parola di un guerriero che muore è il nome della donna che ama, e di quanti ne avesse visti morire con la gola tagliata e la testa spaccata senza che neanche si rendessero conto di star morendo. Eppure, mentre moriva dissanguato sulla spiaggia che era stata il suo carcere, Svipdagr aveva forse ancora degli istanti per rivolgere il suo pensiero a Freyja, e perché almeno un momento, almeno il suo ultimo, non fosse dominato dall'odio.
Hadding udì la voce di Svipdagr mormorare una parola, e poi non lo sentì più. Il ventre smise di sollevarsi.
Si rialzò, si rivestì, pulì la lama contro la coscia e iniziò a camminare intorno al cadavere, sbalordito dalle dimensioni della bestia. Udì dei passi alle sue spalle, si voltò: una donna in lontananza stava venendo verso la spiaggia.

Mare, freddo, nebbia e urla.

«Che tu vada attraverso campi dorati, o sul dorso celeste del mare, che tu ascenda tra le montagne o ti nasconda negli abissi nascosti, ti avverseranno gli dèi, e tutte le potenze del mondo. Ti solleverà il mare, ti perseguiteranno i cicloni, e la tempesta schiaccerà ogni dimora in cui metterai piede. Gli uomini ti odieranno, le bestie ti aggrediranno, e ogni cosa che toccherai si corroderà sotto le tue mani.
Hai ucciso il compagno degli Æsir, l'amico dei Vanir. Molto di più, hai ucciso colui che amavo sopra ogni cosa.»

Mare, freddo, mare.

«Ho viaggiato e ho combattuto col favore degli dèi, e non ho mai creduto diversamente da ciò che essi mi hanno promesso. Ma quello che ho ucciso è stato odioso a essi stessi. A lungo signoreggiò sugli uomini e la loro gioia, fu un tiranno e un distruttore di patti.  Io lo vidi sfidare il Padre di Tutti, e ci fui il giorno in cui il Padre spezzò la sua nave. La sua ombra piagherà la terra per molte altre generazioni ancora.
Davvero, bene ho fatto a ucciderlo, a compiere la mia vendetta.»

«Hai sentito i mali che ti prometto. Dici di aver caro il favore degli dèi. Presta attenzione, straniero: gli dèi ti hanno maledetto.»

«Farò tutto il possibile per ricomporre questa inimicizia, e se il fato vorrà riuscirò a estinguerla. Ma se vivrò abbastanza da raccontare la storia, ecco che presso gli uomini della Terra tutti conosceranno la verità, e malediranno il suo nome finché lo ricorderanno.»

Mare, caldo.

«Va' via, vane siano le tue parole. Io lo ricorderò anche oltre la loro memoria, e lo benedirò per ognuna delle maledizioni che riceverà, per quello che lui è stato per me.»

Luce, calore.
Apre gli occhi: un fulgore accecante gli riempie gli occhi, come se non avesse mai visto veramente la luce prima. Sente un calore che gli sembrava di aver dimenticato, un calore che non è solo esterno, ma attraversa l'interezza del suo essere.
Intorno a sé vede altre forme luminose che si muovono. Sono Disir, spiriti di ogni genere.
È disteso, ma ora si sente forte abbastanza da sollevarsi in piedi.
Davanti a sé vede ciò che ha più desiderato vedere in tutta la vita: Freyja è avvolta da veli dorati e nastri d'argento, raggiante come il sole non è mai stato e non potrebbe mai essere.
È davanti a lui come quando l'ha incontrata ad Ásgarðr per la prima volta, in un'altra vita. Adesso un'ombra le incornicia gli occhi, il segno di una sofferenza che non potrà essere dimenticata. Ma non è altro che il ricordo di un giorno di nebbia in un secolo di luce abbagliante, mentre quegli occhi incontrano i suoi e gli sorride come se avesse compreso uno scherzo che lui non riesce a cogliere.
Lei avvicina le mani alle sue, unisce le sue dita alle sue come ha fatto tante volte, anche su quella spiaggia. E solo allora lui capisce: le sue mani sono le mani di un ragazzo. E si guardano viso a viso, dalla stessa altezza, senza che lui debba piegare un corpo gigantesco per fissarla negli occhi. E quando lei scioglie il nodo delle loro mani e gli tocca le guance, non solleva più le braccia, e la pelle che tocca è quella morbida di un giovane quasi imberbe.
E allora fa anche lui qualcosa che non faceva da tanti anni: ride, e ride insieme a lei.
Poi, da qualche parte, fa il suo ingresso Freyr, luminoso quasi quanto la sorella, minore per nulla nella gioia e solo in parte nell'amore. Abbraccia entrambi, la sorella che era fuggita e il fratello che aveva smarrito. E ride anche lui, con le lacrime agli occhi, lacrime che né la gioia né la sofferenza passata possono rivendicare del tutto.
Arrivano Skaði e Njörðr, e mentre il vecchio padre avanza commosso verso i figli, la dea invernale abbraccia fraternamente il giovane per il cui ritorno ha tanto sperato. Entrano nella sala Thor, Sif, Bragi, I­ðunn, Viðarr, e anche Heimdallr.
E oltre il loro raduno, e quello dei Vanir e delle Valchirie, e degli Einherjar, il giovane vede l'alta sagoma del Padre di Tutti, di spalle, che si volta verso di lui.
«Bentornato, Svipdagr. Bentornato, figliolo.»
«Io non capisco» dice il giovane «com'è possibile?»
«È possibile, o infinitamente fortunato, bagliore che torna a splendere persino oltre le nostre speranze. E il merito è soprattutto di colei che ti ama. Quando ti ha trovato, Freyja ha pianto per te lacrime che sono diventate tesori, così grandi da riempire il mare e farlo scintillare. E noi abbiamo deciso di accettare quell'oro come pegno di riconciliazione.»
«Riconciliazione? Come potreste? Ho dannato me, Miðgar­­ðr e voi con la mia follia. Non sono degno di trovarmi qui insieme a voi.»
«È vero, hai compiuto alcuni degli atti più gravi che mortale abbia compiuto. Ma hai anche sofferto una pena non meno tremenda. E alla fine è dipeso da te, come per ogni uomo nella sua vita. Hai scontato la tua sofferenza, punito dal tuo stesso odio che ti aveva persino privato dell'amore dei tuoi cari. E sei stato salvato da quell'amore, perché grazie ad esso ti sei pentito, hai riscoperto il perdono, l'hai ricevuto dai tuoi amici, e sei riuscito anche a perdonare te stesso. E spero che adesso tu possa capire anche perché ho fatto quello che ho fatto, Svipdagr: se ti avessi ucciso lì dov'eri, non avremmo visto altro che la tua fine. Saresti morto nell'odio e nella paura. Tu avevi bisogno di essere un mostro, e di realizzare quello che eri diventato, per poter tentare di cambiare ancora e diventare quello che eri destinato a essere, un dio di Ásgarðr, lo sposo di Freyja per tutte le ere del mondo, come eri stato tanti anni fa, ma privo dell'ombra celata nel cuore che ti aveva allontanato da noi. Ora sei stato purificato da tutte le tue colpe, e puoi godere del suo amore senza timore e senza vergogna. Vieni a prendere parte alla letizia della tua signora.»
Svipdagr, ricolmo della gioia che è possibile solo oltre la morte, riabbracciò infine Odino, si rappacificò con tutti gli dei di Ásgarðr, e sedette accanto a Freyja nella grande sala dorata, per non andarsene mai più.

«Ricordi quando mi dicesti "per sempre"?»
«Ti dissi "fino al nostro ultimo giorno".»
«Ora è per sempre.»

giovedì 3 settembre 2020

L'epopea di Svipdagr

Il lavoro che trovate qui, di cui mi concedo una piccola parentesi di orgoglio, trattandosi di una ricerca filologica leggermente più complessa di quelle precedenti, è soprattutto inteso ad accompagnarne un altro, che auspicabilmente troverete la settimana prossima, il giorno del quinto anniversario dell'Anima del Mostro e della fine della sua prima fase.
Entrambi ruotano intorno a un personaggio misterioso della mitologia nordica, o forse soltanto a un nome, un nome che tiene insieme cose che, forse, non hanno mai avuto nulla in comune: Svipdagr.

La fine della Ricerca

A monte del mio progetto su Svipdagr, quale che sia la forma che assumerà alla fine, c'è una ricerca ben precisa, che mi ha animato per diversi anni: scoprire l'origine dell'illustrazione di John Bauer, Svipdag transformed in a dragon, che tutti conoscerete bene, dato che è l'immagine rappresentativa dell'Anima del Mostro da quasi cinque anni.
L'illustrazione mi è cara perché, nel momento in cui scrivo e da più di una decina d'anni, apre la pagina di Wikipedia "Fantasy". Le prime volte, quando la vedevo da bambino, l'immagine mi inquietava sottilmente, non saprei spiegare perché -sarà forse stata l'intensità espressiva della creatura, con le fauci spalancate in un urlo disperato-, e, come dico sempre e ho anche scritto altrove, mantengo sempre un certo grado di affetto verso tutte le cose che mi hanno suscitato paura, in qualunque grado.
Una volta addentratomi nello studio metodico della mitologia nordica, al cui complesso fu presto chiaro ai miei occhi che Svipdagr appartenesse, ebbi naturalmente il desiderio di conoscere questo mito a me ignoto in cui, a quanto potevo desumere dal titolo dell'illustrazione, un personaggio veniva trasformato in un drago. Ho un particolare interesse per le storie in cui gli uomini si trasformano in draghi, e soprattutto, considerando anche il numero esiguo di storie sui draghi nella mitologia nordica -che aumenta se prendiamo in considerazione le saghe, ma si limita a Fáfnir e ai serpenti cosmici per quanto attiene all'Edda-, una sola in più avrebbe allargato notevolmente il conto. Rintracciai lo Svipdagsmál, l'insieme dei due carmi della cosiddetta Edda minore che raccontavano il suo viaggio e la sua impresa, ma non c'era nulla su questa misteriosa metamorfosi.

"Svegliati Gróa, svegliati madre". Illustrazione di John Bauer
per Fädernas gudasaga (1911), di Viktor Rydberg.

Per anni non ho trovato niente. Dopo aver dato risposta a diverse mie curiosità grazie al lavoro dell'Anima del Mostro, e aver scoperto risorse e metodi grazie ai quali essere più efficiente, credevo di poter risolvere enigmi di questo calibro, eppure a lungo nulla riuscì a rispondere alla mia curiosità. Rintracciai il legame tra la vicenda che cercavo e i Gesta Danorum di Saxo Grammaticus, dove Svipdagr era protagonista di storie assenti nell'Edda, e l'episodio di Hadingus e del mostro marino sembrava coincidere con l'oggetto della mia ricerca, ma senza nessun esplicito legame tra questa creatura e Svipdagr. A volte, su alcuni blog, trovavo l'opera di Bauer accompagnata da note che facevano riferimento a una storia più ampia, parlavano di Odino che puniva Svipdagr per aver veleggiato con una flotta contro di lui -o almeno è quello che mi rimase in mente, e che naturalmente ispirava alla mia immaginazione scenari decisamente interessanti, configurando Svipdagr come un personaggio superbo che sfida dèi che nessun mortale ha sfidato nello stesso modo-, confermandomi che esisteva una fonte attendibile per l'illustrazione di Bauer, da qualche parte, senza però che la trovassi.

Nell'estate del 2017 scoprii, liberamente leggibile in rete grazie al sito Sacred Texts, il libro Teutonic Myth and Legend - An Introduction to the Eddas & Sagas, Beowulf, The Nibelungenlied, etc., di Donald A. Mackenzie, del 1912. Si trattava di una narrazione che armonizzava, legandoli tra loro, non solo gli eventi dell'Edda e di saghe autenticamente norrene, ma anche del Beowulf e di altre opere germaniche, tutti disposti secondo un ordine cronologico. Un'opera curiosa, originale, benché, anche dalla modestia della mia competenza di allora, mi paresse improbabile ottenere un risultato scientifico senza inserire elementi assenti negli originali e interpretazioni quantomeno fortemente soggettive. Pure, si poteva leggere come affascinante tentativo, valido poeticamente anche quando non lo fosse stato filologicamente.
Esaminando il testo notai, non senza meraviglia, che Svipdagr, così marginale nell'Edda, aveva invece uno spazio cospicuo all'interno di questo testo, che non solo conteneva il racconto dei Gesta Danorum, ma lo vedeva anche impegnato in imprese epiche che riguardavano gli dèi. E c'era, finalmente, anche la storia della sua trasformazione in drago.
Avevo trovato la storia, insomma. Certo. Ma non era sufficiente: che motivo aveva, questo autore, per raccontare la storia in modo così difforme dalle fonti? Era solo fantasia? L'illustrazione di John Bauer era unicamente frutto della fantasia di un rielaboratore di miti?
In ogni caso, avevo scoperto che la trasformazione di Svipdagr in drago era il culmine di una storia più vasta, una storia che non conoscevo e che richiedeva una mia lettura, se non nel libro intero, quantomeno dei capitolo a lui dedicati. Poiché, nel periodo in cui ero pervenuto a questo risultato, avevo deciso di scrivere, e pubblicare qui sull'Anima, un racconto artistico della vicenda di Svipdagr trasformato, era necessario, anche qualora fosse stata una creazione arbitraria, conoscere tutta la vicenda che aveva portato a quel passaggio. Del resto, ciò che apprendevo aveva già insinuato nel mio pensiero poetico la visione di Svipdagr come di una sorta di Lucifero norreno, un personaggio luminoso (tale il significato del suo nome) che aveva peccato di superbia ed era stato trasformato in drago, come in Satana in Milton o nell'iconografia medievale ispirata all'Apocalisse.
Per diverse ragioni, rimandai questo lavoro a quando avessi avuto il tempo di riprendere quella ricerca. Tempo dopo, decisi che "Svipdagr" sarebbe stato il centesimo post dell'Anima del Mostro.

"Svipdagr trasformato", illustrazione di John Bauer
per Fädernas gudasaga (1911), di Viktor Rydberg.

Arriviamo al presente, quando il turno di Svipdagr è finalmente giunto.
Ho ripreso la bozza che avevo iniziato a scrivere, il libro di Mackenzie, quello che occorreva per terminare il lavoro.
Poi, forte di una nuova attenzione ai dettagli, ho consultato nuovamente Wikipedia, che contiene i dettagli di tutte le immagini inserite nella piattaforma Commons.
Lo so, una persona più presente alla realtà l'avrebbe fatta come prima cosa.
Quello che ho scoperto, che è ciò che la prima volta mi aveva condotto da Mackenzie, ma cui questa volta ho prestato attenzione, è che Svipdagr transformed in a dragon illustra un libro ben specifico, Our Fathers' Godsaga di Viktor Rydberg (titolo originale Fädernas gudasaga, 1887).
Viktor Rydberg è esattamente quello che stavo cercando.
Fädernas gudasaga è il racconto in forma organica dei miti nordici da cui, presumibilmente, deriva anche il libro di Mackenzie. È qui che si trova la storia di Svipdagr con tutti gli attributi "extra-eddici" che avevo scoperto. Bauer ha illustrato ciò che ha scritto Rydberg, e Mackenzie lo ha riscritto.
Solo che Rydberg, insieme alla narrazione, pubblicò anche un libro intitolato Undersökningar i germanisk mythologi, costituito da un volume del 1886 e uno del 1889, tradotti in inglese come Teutonic Mythology, dove ha esposto e argomentato le sue congetture sui testi antichi, a partire dai risultati delle quali aveva scritto la sua narrazione mitologica unitaria. Teutonic Mythology è il processo, Our Fathers' Godsaga è il risultato. Si tratta di lavori criticatissimi, stroncati dalla maggior parte dei filologi e degli esperti, e di cui oggi non si parla neanche più. Ma è da lì che è nata la storia, o forse la variante della storia; o il mito, o più opportunamente il sub-mito, che ho cercato per tanti anni.

Così, eccomi a voi. Questo è il resoconto della vicenda della mia biografia che ha portato alla storia. 
Qui di seguito troverete la storia, quello che hanno raccontato le fonti e quello che potrebbero aver voluto significare, che indagheremo con i pareri degli studiosi che se ne sono occupati.
E soprattutto ci sarà anche lo studio, mio, sulla ricostruzione che Rydberg ha fatto della storia di Svipdagr, sulle sue fonti, le sue intuizioni, le evidenze filologiche su cui si basano o che più probabilmente ignorano, in modo che, anche se fossi l'unico al mondo ad essersi tanto interrogato dopo aver visto quell'immagine, il processo dal quale è nata resti conoscibile e ricostruibile, a disposizione di chiunque possa un giorno porsi queste domande.
Specialmente perché, devo ripeterlo, quell'immagine rappresenta L'Anima del Mostro da quasi cinque anni.

Svipdagr: chi era costui?

Svipdagr è composto dalle parole svipa, verbo che denota un movimento immediato, e dagr, un sostantivo, che significa "giorno". È un nome problematico, dato che il prefisso svip non ricorre in nessun altro nome norreno -anche se di Svipdagr ne esistono più di uno. Ipotizzando un costrutto formato da due nomi, dei quali il primo funge da aggettivo qualificativo del secondo, si è ipotizzato che svip significhi il momento in cui la luce scompare, oppure, dato che nello Svipdasmál vengono insegnate all'eroe alcune formule magiche, con cui liberarsi dei nemici e degli ostacoli, che il suo nome designi "il giorno che fa sparire", e quindi "il giorno magico" (Sturtevant 1958). Gianna Chiesa Isnardi lo associa all'irrompere improvviso della luce mattutina, un'alba pregna di potenzialità e dinamismo, e lo definisce "l'eroe solare per eccellenza" (Isnardi 1991).
Il nome designa più di un personaggio della letteratura mitologica norrena tradizionale, e la lista aumenta considerando anche quella storica. Con un'unica eccezione, però, si tratta di personaggi minori, nominati una volta sola in elenchi di guerrieri. L'eccezione è quella che ci interessa.
Si tratta del protagonista di due carmi di genere eddico, che non sono contenuti nel Codex Regius, la raccolta di manoscritti che annovera il GKS 2365 4 (redatto nel XIII secolo), la raccolta di ventinove testi che costituiscono quella che chiamiamo comunemente Edda o Edda poetica, ma in tre codici del XVII secolo, insieme ad altri carmi, anch'essi assenti nel Codex Regius, che costituiscono la cosiddetta "Edda minore", che nelle edizioni moderne a volte accompagnano quelli dell'Edda maggiore e altre volte sono omessi. I due carmi, la cui composizione è collocata tra il XIII e il XIV, cosa che li rende ben più tardi degli altri testi eddici, sono il Grógaldr e il Fjölsvinnsmál, e poiché in entrambi il protagonista è Svipdagr vengono comunemente indicati col nome complessivo di Svipdagsmál, "carme di Svipdagr", che esamineremo attraverso il testo, la traduzione e l'interpretazione di Bifrost.it.
Nel primo, il Grógaldr (galdr, incantesimo), cioè "L'incantesimo di Gróa", troviamo un motivo fiabesco: Svipdagr si reca sul tumulo della madre defunta, Gróa, poiché prima di morire ella gli aveva detto di rivolgersi a lei laddove avesse avuto bisogno di aiuto, e la chiama. La voce della madre si leva dalle profondità oltremondane per domandargli che cosa gli occorra, e Svipdagr risponde che la sua matrigna, la donna che ha sposato suo padre dopo la sua morte, gli ha ordinato di andare a cercare Menglöð, che dimora in una terra dove chiunque si avventuri trova la morte; pertanto, Svipdagr chiede alla madre di cantare incantesimi che lo proteggano durante il cammino. Il resto del carme è occupato dai nove incantesimi, nove formule composte secondo una struttura ricorrente, che Gróa canta al figlio: sono formule che ella gli raccomanda di ricordare, ma i cui effetti vengono anche provocati da lei stessa mentre li canta. Formule per proteggere il viandante dalle ostilità della natura, per placare gli animi dei nemici e per neutralizzare i poteri di avversari che superino la natura stessa. Le formule della Grógaldr , la cui struttura ricorda anche gli incantesimi dell'Hávamál, sono estremamente interessanti per la comprensione della magia nordica, ma non è questo il nostro interesse presente. Ci basti tenere a mente che Gróa, evocata dal mondo dei morti, presenta attributi simili a quelli della völva evocata da Odino nella Völuspá e nei Baldrs Draumar, creatura non del tutto umane, imparentate con la stirpe dei giganti e simili alle Norne.
Trovate una versione musicata degli incantesimi della Grógaldr nella splendida "Traust" degli Heilung, a partire dal minuto 3:30.

Il Fjölsvinnsmál, "Carme di Fjölsviðr", prende il nome dal nuovo interlocutore di Svipdagr, la cui identità è incerta, ma presenta Odino come candidato più probabile. Nella strofa 47 Svipdagr afferma di essere figlio di Sólbjart, che significa "splendore del sole" ed è un nome misterioso e privo di altre attestazioni, su cui torneremo più avanti.

Svipdagr è giunto davanti a una fortezza abitata da giganti, e Fjölsviðr, presumibilmente un custode -di sé dice solo di essere molto saggio, che è il significato del suo nome, e parco del suo cibo- gli chiede chi sia, gli nega l'accesso e inizia con lui un certamen di sapienza, simile a quelli che Odino ingaggia con Þrymr o Vafþrúðnir: Svipdagr, presentatosi come Vindkaldr ("vento freddo"), pone domande sulle caratteristiche della fortezza e dei suoi abitanti, e Fjölsviðr risponde puntualmente a ciascun quesito, secondo una struttura classica di questo genere, ma facendo riferimento a nomi e miti completamente estranei a quelli della tradizione eddica principale. La fortezza è difesa da un muro di fuoco e da cani da guardia, superare la loro sorveglianza è impossibile, sconfiggere i guerrieri che vi dimorano impensabile. L'eroe si trova davanti a un accesso impossibile, fino al momento in cui domanda se esista qualcuno che possa dormire tra le braccia di Menglöð senza temere pericoli. Alla risposta "Solo Svipdagr, al quale è promessa in sposa", Svipdagr rivela apertamente la sua identità, risolvendo l'enigma (similmente, oserei dire, al modo in cui ne Le Conte du Graal di Chrétien de Troyes è necessario porre la giusta domanda alla processione mistica che trasporta il graal, per poter compiere il miracolo al quale è vincolato e salvare il moribondo Re Pescatore). Fjöslviðr manda allora a chiamare Menglöð, che interroga a sua volta il giovane sulla propria identità, temendo si tratti di un inganno, e quando finalmente Menglöð realizza di avere davanti l'uomo che ha lungamente aspettato, lo accoglie per vivere insieme a lui «ævi ok aldr saman», "fino al nostro ultimo giorno".
La maggior parte degli studi su Svipdagr si svolge dunque intorno a questa coppia di testi, che per la ricchezza di allusioni, nomi parlanti intercambiabili, e per altre ragioni ancora, sono interpretati soprattutto come simbolici, atti a illustrare una ricerca iniziatica che può essere tanto quella di un giovane appena maturato della donna da sposare, quanto quella di altri scopi allegoricamente rappresentati da lei, come la conoscenza.

"Freyja e Svipdagr", illustrazione di John Bauer per 
Fädernas gudasaga (1911), di Viktor Rydberg.

Un percorso di indagine molto battuto è quello che considera i nomi di tutti i personaggi dello Svipdagsmál degli epiteti di più tradizionali e meglio attestate figure della mitologia nordica, e in particolare Menglöð, già da Jacob Grimm nel 1835, è stata spesso identificata con la dea Freyja: il suo nome, che significa "lieta della collana", farebbe riferimento a un attributo tradizionale della dea, la collana Brísingamen ("gioiello dei Brísingar", dal nome della stirpe cui si lega, probabilmente i nani che l'hanno forgiata).

La vicenda di Svipdagr si arricchisce in un'altra fonte "attendibile", i Gesta Danorum di Saxo Grammaticus (XII-XIII secolo). Si tratta di una voluminosa opera storiografica scritta in latino e divisa in sedici libri, dove le origini delle vicende storicamente documentabili si uniscono a miti noti e a frammenti di miti perduti; è anche nota per la presenza della storia di Amloði, l'Amleto di Shakespeare.
Qui Suibdagerus è il re di Norvegia che compare nel primo libro, il tirannico sovrano che ha conquistato la Danimarca e la Svezia e che sarà antagonista di Hadingus, il primo eroe di cui Saxo racconti le gesta. Occorrerà dunque soffermarci anche sulla storia di Hadingus, visto il modo in cui si lega a quella di Suibdagerus (il racconto che segue proviene da Koch-Cipolla 1993).
In merito a quest'ultimo, è quantomeno problematico il confronto con l'eroe dello Svipdagsmál, lì un giovane che supera brillantemente una prova iniziatica magica gareggiando con un personaggio "molto saggio", la cui grandezza deriva da qualità interiori e dal favore di poteri sovrannaturali, qui, invece, un uomo potente per una regalità terrena, connotato in modo ostile. Ludovica Koch, nell'edizione italiana dei Gesta Danorum, ipotizza che Saxo abbia semplicemente derivato il nome dalla tradizione leggendaria, dato che Svipdagr, come si accennava, si chiamavano anche guerrieri in altri testi; più nel dettaglio, un personaggio nel prologo dell'Edda di Snorri, un compagno di Hrólf Kraki, un personaggio dell'Heimskringla, e anche un antenato di re Aella nella Cronaca Anglosassone, Swæbdæg, su cui forse dovremo tornare.
La prima menzione di Suibdagerus in Saxo lo mostra già re di Norvegia e reo di due gravi crimini, avere stuprato la sorella di Gram, re di Danimarca e di Svezia, e avere insidiato sua figlia. Grazie all'aiuto di truppe sassoni, giunte per vendicare la morte di Enrico, re di Sassonia, ucciso da Gram, Suibdagerus lo sconfigge e diviene anche re di Danimarca e di Svezia. È allora che nascono i due figli di Gram, Guthormus e Hadingus, uno da Gro, l'altro da Signe, coloro su cui ricade l'onere di vendicare il padre. I due neonati vengono affidati alle cure dei giganti Vagnhofthus e Haphlius, che li proteggono per alcuni anni. Suibdagerus, adesso re di un regno vastissimo, ha nel frattempo sposato la figlia di Gram che aveva insidiato, sorella di Guthormus e Hadingus (e fino a questo punto la storia ricorda quella di Sigmundr nella Völsunga saga), che intercede per loro presso Suibdagerus affinché li richiami dall'esilio, ma solo il primo accetta di recarsi a corte: Hadingus giura solennemente di vendicare la morte di suo padre. Raggiunta la maggiore età, Hadingus parte e vive numerose imprese, fino a radunare la forza per tornare in Svezia e sfidare il re Suibdagerus, riuscendo a vincere la battaglia e a ucciderlo, e ottenendone sia la vendetta che la regalità. Le imprese di Hadingus, a questo punto, procedono per molte altre direzioni, incluso lo scontro con i figli del suo avversario.
Il passaggio che ci interessa di più è quello che avviene alcuni anni più avanti: dopo aver perso una battaglia contro gli Svedesi, Hadingus si ritira nello Hälsingland, una regione della Svezia centro orientale, dove ha un incontro prodigioso, per quanto poco dettagliatamente narrato:

«Hadingo, sconfitto, si ritirò nello Hälsingland; e lì, mentre, arroventato dal calore del sole, si bagnava nella fresca acqua del mare, attaccò un mostro marino di razza sconosciuta, lo uccise mettendo a segno un gran numero di colpi, e ordinò di portarlo all'interno dell'accampamento. Mentre esultava per quest'impresa, gli si avvicinò una donna e si rivolse a lui dicendo:

Sia che cammini per campi, sia che stenda la vela sul mare,
vedrai levartisi contro gli dèi, e ostacolarti i progetti
gli elementi, dovunque tu vada. Ti vedrai costretto a scappare
per terra, a ballare sul mare, a trovarti a compagno costante
dei tuoi viaggi un ciclone, né a mai vederti allentate le vele.
Non ci saranno a proteggerti case: se cerchi di entrarci,
le abbatterà la tempesta; dal gelo tremendo le bestie
ti morranno; le cose, ammalate, piangeranno la tua maledetta
presenza. Ti fuggiranno come un flagello di scabbia:
sarai la peste più nera che si sia mai vista. È la pena
che ti assegna il potere celeste. Con mano sacrilega
hai ucciso, nascosta in un corpo non suo, una natura divina:
ti sei fatto assassino di un dio benefico. Parti per mare
e patirai la furia dei venti, liberati dal carcere di Eolo;
irromperanno a schiacciarti Austro e Zefiro e Borea,
gareggeranno in congiura a chi soffia più forte, finché
con intenzioni più pure placherai la durezza divina,
saprai addolcirla patendo il castigo che meriti.
»

Hadingus vede allora abbattersi su di sé la maledizione degli dèi, fino al momento in cui riesce a placarne la collera istituendo un sacrificio particolare.

«Così, per placare gli dèi, sacrificò a Frö degli animali di colore nero. Ripeté il sacrificio propiziatorio in una festività annuale, e ne lasciò la consuetudine ai posteri perché l'imitassero. Gli Svedesi lo chiamarono Fröblot.»

Qui, per lo meno, è dove arriva Saxo. È quello che la tradizione antica ci ha consegnato su Svipdagr, e forse su due Svipdagr completamente diversi.
Finché non si aggiunge all'equazione Viktor Rydberg.

Rydberg ritiene Svipdagr, che in questa rassegna risulterebbe un personaggio secondario, marginale, del complesso di storie del grande nord, un eroe centrale, soprattutto perché, mediante alcuni legami, finisce con identificare Svipdagr, o forse, più precisamente, far confluire in Svidpagr, diversi altri personaggi partecipi di miti anche più noti, che tutti insieme compongono una grande trama, partendo dall'idea che Svipdagr sia un epiteto, una designazione per solo alcune delle caratteristiche di questo personaggio, e che mediante questo epiteto egli possa essere identificato, in particolare, con Óðr, Skírnir e Hermóðr.
Le tesi di Rydberg, come già chiarito in apertura, sono state negate in tutti i modi possibili, i suoi azzardi sono notevoli, il suo metodo non è scientifico; ci interessa però perché ne viene fuori una bella storia, le cui fondamenta filologiche, che non la rendono attendibile da nessun punto di vista, le conferiscono maggiori dignità e fascino della semplice invenzione e della rivisitazione di qualunque rimaneggiatore contemporaneo.

Il primo elemento con cui legare Svipdagr alla mitologia eddica classica è il suo legame con Freyja, che presume, naturalmente, che quest'ultima sia Menglöd.
Nell'Edda di Snorri, lo sposo di Freyja è Óðr, un dio di cui sappiamo poco, se non le sue abitudini di viaggiatore: si assentava spesso da casa per lunghi periodi, e Freyja, soffrendone la lontananza, piangeva lacrime che si trasformavano in oro.
Alla ricostruzione di Svipdagr, Rydberg aggiunge lo Skírnsimál, un carme dell'Edda del X secolo circa, su un episodio che ha per protagonista Skírnir, un servo del dio Freyr, incaricato di scoprire la causa della malinconia del suo signore e da questi incaricato di fare da suo messaggero d'amore per Gerðr, una gigantessa che dimora in un paese lontano. Freyr affida a Skírnir la sua spada e il suo cavallo, grazie al quale supera la parete di fuoco e gli ostacoli che lo separano dalla dimora di Gerðr, davanti alla quale monta la guardia anche un pastore che gli sconsiglia di proseguire. Le analogie con il viaggio di Svipdagr al palazzo di Menglöd sono numerose, ma a permettere a Skírnir la riuscita dell'impresa sono gravi minacce di miseria e solitudine. Il significato del nome di Skírnir è "il luminoso".
Hermóðr, figlio di Odino, è conosciuto soprattutto per il mito della morte di Baldr: è lui, prendendo Sleipnir, il cavallo di suo padre, a scendere nel regno di Hel per liberare Baldr, ottenendo la risposta della dea della morte e risalendo sulla terra per riferirla agli dèi. In qualità di messaggero, Rydberg lo considera allora estremamente simile a Skírnir, anche perché in entrambe le imprese si ritrova un viaggio in regioni sovrannaturali e il prestito di un destriero divino. Hermóðr sembra essere un dio minore, non menzionato tra i più importanti nella lista che Snorri fa nel Gylfaginning, ma in una poesia scaldica, l'Hákonarmál (carme di Hákon), dove si descrive l'assunzione tra gli dèi della Valhöll del re norvegese Hákon il Buono (920–961 circa), Hermóðr viene chiamato insieme a Bragi per accogliere il sovrano. Nel Beowulf, in ben due passaggi, incontriamo un Heremōd, un eroe del passato ricordato per una storia di decadimento morale, che però ci interesserà di più tra poco.

Gróa, la madre di Svipdagr, non compare solo nel Grógaldr. Oltre alla presenza di una Gro moglie di Gram nei Gesta Danorum, che Saxo però non riconduce in alcun modo a Suibdagerus, la sua storia più conosciuta si trova nell'Edda di Snorri, e più precisamente nello Skáldskaparmál, dove è la moglie del gigante Aurvandill, un personaggio che è già stato interessante per noi (a proposito del tolkieniano Eärendil) e che fa parte di uno degli snodi di filologia e mitologia comparata più enigmatici. Il mito, che ripercorro brevemente, vede Þórr recarsi da Gróa dopo aver ucciso il gigante Hrungnir, del quale gli è rimasto un frammento della cote che Hrungnir usava come arma incastrato nel cranio, perché glielo rimuova adoperando le sue arti magiche: Gróa si dedica prontamente al lavoro, ma durante la conversazione Þórr le rivela di aver incontrato Aurvandill, che manca da casa da molto tempo, e che questi sta tornando a casa, e la gigantessa, colma di gioia, corre fuori per accoglierlo dimenticandosi di terminare il lavoro sulla cote, che da allora è rimasta nella fronte di Þórr.
Sarebbe allora Aurvandill, colui il cui alluce congelato era stato scagliato da Þórr nel cielo diventando la stella del mattino, l'Earendel del Christ II anglosassone che ha ispirato Eärendil, il marinaio del Silmarillion, Aurvandill padre di Amloði-Amleto, il padre di Svipdagr?
È quello che sostiene Rydberg nel suo studio sulla mitologia teutonica.
Nel Fjölsvinnsmál , come già detto, Svipdagr afferma di essere figlio di Sólbjart, "splendore del sole", mentre non rivela il nome del padre che si è risposato con la donna che l'ha inviato da Menglöd nel Grógaldr, che potrebbe e non potrebbe essere Sólbjart. Se i due poemi compongono davvero la stessa storia, manca qualcosa nel mezzo. Rifacendosi proprio al Christ II, ai versi «éala éarendel engla beorhtast/ ofer middangeard monnum sended» ("salute Earendel, più luminoso degli angeli/ mandato agli uomini della terra di mezzo"), Rydberg interpreta Sólbjart come un epiteto riconducibile ad Aurvandill, nel suo ruolo di stella del mattino, ritenendo che anche alla cultura scandinava fosse familiare questo attributo di stella "luminosa come il sole".

Ecco quindi la vita di Svipdagr secondo Rydberg: suo padre era Aurvandill, sua madre Gróa. ottenne di poter vivere tra gli dèi, e sposò Freyja. Quando questa venne rapita dai giganti, Svipdagr viaggiò nelle terre di Jotunheimr e di Niflheimr, e la salvò, secondo un'altra trama ricostruita dai Gesta Danorum, quella di Otharus (cioè Óðr) che salva una principessa di nome Syritha.

Veniamo alla parte che ci interessa di più: Svipdagr che viene trasformato in un drago.
Saxo parla di belua inauditi generis, "una belva di un tipo mai visto", che significa che non si tratta di un animale chiaramente identificabile e pone la creatura uccisa da Hadingus in un piano sovrannaturale, un animale dal possibile aspetto chimerico; il fatto che sia sacro agli dèi al punto di portarli a esigere un grave risarcimento per la sua uccisione è probabilmente ciò che completa quella sua straordinarietà: è una creatura che non appartiene alle categorie mortali dell'esperienza.
Mentre i draghi, che neppure appartengono alla sfera dell'ordinario, sono decisamente inconfondibili, visto che la letteratura nordica ce ne parla molto; oltre al fatto che nessuno di essi è mai stato vicino al favore degli dèi, da Fáfnir che appartiene a una stirpe maledetta a Jörmunganðr che è l'acerrimo nemico di Þórr.
Ora, Rydberg osserva che Hadingus, quando gli viene annunciata la maledizione degli dèi, non ripara subito al torto che ha commesso, ma è solo dopo aver sperimentato la persecuzione dei venti e di tutte le forze della natura che accetta di compiere il sacrificio per Freyr; secondo lo studioso, Hadingus aveva ucciso qualcuno che si sentiva legittimato a uccidere, e per il quale non avrebbe mai provato pietà, né avrebbe accettato di chiedere perdono, se non davanti a una manifestazione così violenta della collera divina. E la ragione è che aveva riconosciuto il suo nemico nella creatura.
La prova, per Rydberg, è che il dio cui dedica il sacrificio è Freyr, fratello di Freyja, particolarmente vicino a Svipdagr come mostra la storia di Skírnir.
L'idea che la forma della creatura sacra fosse quella di un drago, Rydberg la trova in una fonte anglosassone, che lega inaspettatamente questa vicenda a un'altra famosa storia di eroi e di mostri: il Beowulf, dove la storia di Heremōd (l'Hermóðr anglosassone menzionato precedentemente) è intrecciata con quella di Sigemund (Sigmundr), l'uccisore del drago.
Dopo la vittoria di Beowulf su Grendel, si tiene un grande banchetto celebrativo durante il quale lo scop loda il guerriero geata, e al contempo lo ammonisce, attraverso i paradigmi di due eroi del passato, Sigemund, esempio positivo, e Heremōd, esempio negativo (vv. 874b-915). Il primo è ricordato per aver ucciso un drago (impresa generalmente attribuita a suo figlio Sigfrido), mentre del secondo apprendiamo che fu inizialmente un grande uomo a sua volta, ma che in seguito si spensero in lui "eafoð ond ellen" (v. 902a), "forza e valore", poiché fu tradito mentre si trovava "mid eotenum", "con i giganti" (v. 902b), e che venne paralizzato dai "getti dell'angoscia" al punto di diventare "un travaglio mortale" per tutto il suo popolo. Generalmente questo viene interpretato con un temperamento malinconico. Quando Beowulf torna dalla laguna, dove ha ucciso la madre di Grendel, è Hrōðgār stesso a menzionare nuovamente Heremōd (vv. 1709b-1724a). Egli fu chiaramente un sovrano degli Scyldingas, i Danesi, che però riuscì a causare loro solo rovina e morte, uccidendo "i suoi compagni di mensa" e condannandosi così all'esilio (descritto in termini simili a quelli usati per Grendel), durante il quale divenne "feroce di sangue".
A questo punto, Rydberg, tracciando la vicenda biografica di Heremōd sulla base delle informazioni fornite dal Beowulf (Rydberg 1886, p.825-826), sostiene che, dopo questa crisi, Heremōd sia stato trasformato in un wyrm o draca, senza però menzionare un passaggio effettivo nel Beowulf, e suggerendo l'identificazione del drago ucciso da Sigemund proprio con Heremōd (i versi su questa impresa sono 884b- 897b). Che a questo punto dovrebbe significare identificare Heremōd-Svipdagr con lo stesso Fáfnir, se non fosse che la menzione di una cosa del genere manca totalmente, e che forse Rydberg stava ritenendo lo stesso Sigemund qualcosa di diverso dalla saga dei Volsunghi.
Per completezza, ricordo che le parole wyrm e draca sono i due termini che designano i draghi nella lingua inglese antica, e in generale nella letteratura germanica antica, considerandoli insieme alle loro forme norrene ormr, che individua il serpente e il verme ed è termine più antico, e dreki, un derivato del draco latino, diffuso nel nord dalla letteratura romanza, più tardo e generalmente usato per i draghi volanti della letteratura medievale più tarda. 

Attraverso altri epiteti ed etimologie, Rydberg ricostruisce quindi l'altro elemento confluito nell'illustrazione di Bauer: quello di Freyja, che dopo aver perso Svipdagr lo cerca attraverso numerosi regni, lo trova, come provato da un suo epiteto, Mardöll, traducibile come "colei che fa luccicare il mare" (marr, "mare", döll, "scintillio"), e nonostante il suo aspetto mostruoso rimane fedelmente insieme a lui -lei che è la dea della bellezza e dell'amore- e fa del suo meglio per consolarlo della sorte che si è abbattuta su di lui, almeno fino al giorno in cui arriva Hadingus.


Come ho messo in chiaro fin dall'inizio, questa non è la vera storia di Svipdagr. È la possibilità che la storia di Svipdagr fosse qualcosa di più di quello che siamo sicuri che fosse, la storia di un giovane e una giovane che avevano bisogno di incontrarsi e che riescono a farlo, promettendosi di non separarsi mai più. Sono belle le operazioni come quelle di Rydberg, ma la filologia esiste proprio perché non tutto quello che si può dire su un testo è automaticamente vero, come ogni scienza dimostra che non tutto quello che ci viene in mente, su qualsiasi fenomeno della nostra esperienza, è necessariamente corretto.
Una volta imparato questo, naturalmente, resta la possibilità della fantasia. Qui è possibile che accadano molte cose che nella realtà non è possibile che accadano. Neanche qui, però, può accadere tutto: accade soltanto quello che ha un significato, che ha un motivo per poter accadere. È il luogo dove Svipdagr, dopo aver ottenuto il riconoscimento degli dèi, può cadere per aver commesso una grave colpa; è il luogo dove è possibile cambiare forma e diventare un mostro perché gli altri vedano la nostra oscurità e la nostra parte di colpa e di errore, ma dove a nostra volta possiamo vedere chi è disposto ad amarci lo stesso; e forse è anche il luogo dove possiamo trovare la redenzione che ci sarebbe impossibile altrimenti.
Ci vediamo al centesimo post.

Bibliografia

Bifrost.it: SVIPDAGSMÁL - Il discorso di Svipdagr  || Bifröst | Biblioteca || - https://bifrost.it/GERMANI/Fonti/Eddapoetica-38.Svipdagsmal.html

Isnardi 1991 - Gianna Chiesa Isnardi, I miti nordici, Longanesi, Milano, 1991.
Koch-Cipolla 1993 - Ludovica Koch, Adele Cipolla, a cura di, Sassone Grammatico. Gesta dei re e degli eroi danesi, Einaudi, Torino, 1993.
Mackenzie 1912 - Donald A. Mackenzie, Teutonic Myth and Legend - An Introduction to the Eddas & Sagas, Beowulf, The Nibelungenlied, etc., 1912.
Rydberg 1886 - Viktor Rydberg, Teutonic Mythology. Gods and Goddesses of the Northland (Undersökningar i germanisk mythologi, första delen), traduzione dallo svedese di Rasmus B. Anderson, 1886.
Sturtevant 1958 - Albert Morey Sturtevant, THE OLD NORSE PROPER NAME "SVIPDAGR". "Scandinavian Studies", vol. 30, n.1, University of Illinois Press, 1958, pp. 30-34.